In questo fine settimana, a poco più di un mese di distanza, torna ad animare la città ducale il “Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni”, la mostra-mercato di prodotti dell’eccellenza enogastronomica italiana, che va configurandosi tra gli appuntamenti ricorrenti nella nostra provincia.
Realizzata attraverso la partecipazione di produttori selezionati di diverse regioni italiane, il mercatino porterà a Vigevano: produttori di olio, vini e distillati, salumi e insaccati, produttori di miele, funghi e conserve, pasta artigianale, dolci e prodotti da forno tipici, prodotti biologici, così come aziende agricole, agriturismo, caseifici, e stand di artigianato artistico e artigianato tipico.
Questo mercatino è una realtà originale, un punto d’incontro a kilometro zero tra il pubblico e i produttori, protagonisti della manifestazione, che trasformeranno il centro storico della città in una galleria ricchissima di colori e profumi, con prodotti che hanno la capacità di trasmettere tradizione e antichi saperi, sapori tipici che ricordano le immagini dei territori da cui provengono.
La tipicità, la genuinità delle materie prime, l’eccellenza della produzione e la provenienza territoriale, la segnalazione su importanti guide, il carattere artigianale e artistico della proposta sono i criteri che guidano gli organizzatori nella scelta degli espositori.
Ideato da Totem Eventi in collaborazione con l’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, il mercatino – svoltosi inizialmente nel centro storico di Chiavari (Genova) e qui riproposto con cadenza mensile – è poi diventato un evento itinerante che si sta programmando in diverse regioni e che ha coinvolto di volta in volta i produttori locali, in sinergia con le risorse del territorio, gli enti e le associazioni di categoria. |