Dal 26 al 30 marzo il Palazzo Esposizioni di Pavia ospiterà Casa dolce casa, appuntamento della Dea Servizi ormai entrato nella tradizione fieristica pavese. Anche per questa 13a edizione, Casa dolce casa mantiene le sue caratteristiche di grande evento per la città e l'intera provincia, e torna come ogni anno a rappresentare l’opportunità per conoscere le ultime novità del mercato che ruota intorno al settore della casa: arredi per interni, arredi da giardino, ma anche complementi, elettronica e artigianato.
Il percorso interno della fiera negli ultimi anni è stato reso meglio fruibile grazie a una segnaletica intelligente e ad una suddivisione degli spazi più razionale: il salone centrale, elegantemente allestito, sarà il fulcro dell’area espositiva interna e attorno ad esso si susseguiranno gli stand, organizzati come veri e propri punti di accoglienza. L’area esterna, ulteriormente ampliata, sarà invece occupata da tensostrutture e padiglioni dedicati all’artigianato, in tutto circa cinquanta stand.
Anche quest'anno anno aumenta lo spazio dedicato al settore della sostenibilità ambientale e delle fonti energetiche rinnovabili, per proporre un’idea di casa non solo più bella, ma anche più ecologica.
I prodotti esposti in fiera saranno come sempre tanti e diversi, per offrire un'ampia gamma di proposte per tutte le esigenze. Ad arricchire la varietà dei settori, un nuovo espositore proporrà complementi d'arredo per il giardino fatti in pietra, materiale naturale dall'indiscutibile fascino "antico".
Per chi desidera spezzare la visita con una pausa ristoro, quest'anno la scelta è ampia e diversificata: al piano superiore del Palazzo Esposizioni ci sarà l'Area Ristorante, aperta in orario pranzo e cena, dove si potrà degustare un menù classico tradizionale; nell'area esterna invece sarà collocata una Griglieria per chi preferisce uno snack da mangiare in piedi all'aria aperta; infine ci sarà anche la Yogurteria/Gelateria, per merende e spuntini golosi e poco impegnativi.
Come sempre ci sarà anche quest'anno il biglietto 50 centesimi, che verrà distribuito in Pavia e provincia. A beneficiare del ricavato saranno cinque associazioni: Compagnia del sorriso, AGAL (Genitori e Amici del bambino leucemico), AEP (Amici dell’Ematologia di Pavia), A.S.M.A.M. - A.L.I.Ce. Italia Onlus (Associazione per la lotta contro l' Ictus Cerebrale), e ANFASS. Tutti possono scaricare il biglietto 50 centesimi (anche per amici e parenti) direttamente dal sito www.deaservizi.it.
|