Bit è sinonimo di turismo, della più grande esposizione al mondo dell'offerta turistica italiana per la precisione.
La Borsa Internazionale del Turismo apre i battenti il 15 febbraio e nei suoi 4 giorni di fiera meneghina ospiterà, su una superficie espositiva di 140.000 mq, circa 5.000 espositori e, secondo le previsioni, oltre 130.000 visitatori.
Nell'area dedicata all'Italia (padiglioni 17, 18, 19, 20/1, 21 e 23) trovano posto, nuovamente riuniti, il Comune e la Provincia di Pavia, l'Azienda di Promozione Turistica del Pavese e la Camera di Commercio con l'organo speciale "Pavia Mostre" con il preciso intento rendere maggiormente efficace la promozione della città e della provincia di Pavia: un'immagine unica per rappresentare la ricchezza dei territori del Pavese, della Lomellina e dell'Oltrepo.
Territori in cui spiccano realtà che hanno deciso di proporsi in forma autonoma alla grande rassegna di settore.
E' il caso del Comune di Casteggio - in sodalizio con l'Unione Esercenti -, che coglie la prestigiosa occasione per far conoscere le proprie manifestazioni e proporre, in accompagnamento a gustosi piatti, la degustazioni degli ottimi vini. Non a caso, in fiera saranno presenti le aziende che partecipano abitualmente a "Oltrevini", la manifestazione di enogastronomia più famosa di Casteggio.
Del 13,5% di espositori rappresentati dagli enti promotori fanno parte anche sette centri lomellini: Vigevano, Mortara, Mede, Lomello, Olevano, Valle Lomellina e Gropello (new entry di quest'anno), promossi dalle proprie Amministrazioni comunali e Pro loco.
Un'importante carta da giocare per la promozione turistica lomellina è rappresentata dal Palio di Vigevano e da quello di Mortara, che durante la manifestazione verranno presentati da dame e cavalieri in costumi storici intenti a rievocare la suggestiva atmosfera dell'epoca. |