Il Comune di Pavia in collaborazione con il Kiwanis Club Pavia Ticinum, nel corso dei mesi di aprile, maggio, giugno di quest’anno, organizza l'apertura della Cripta di Sant’Eusebio.
La Cripta è quanto resta, recuperato da scavi e restauri, della Cattedrale ariana già esistente nel VII secolo e in uso al tempo di Rotari. Fu ricostruita in stile romanico nel primo XI sec., a tre navate divise da pilastri ottagonali e abbattuta nel XX sec.
È tra le più antiche cripte ad oratorio (cioè a vano unitario diviso da colonnine); risultano di reimpiego alcuni sostegni (pilastrini) e i capitelli di struttura geometrica, lavorati ad incavo, simile per gusto e tecnica ai modi propri dell'oreficeria barbarica.
Straordinario è il rivestimento pittorico romanico del primo XIII secolo, di chiara impronta bizantina (busti di Santi e Sante aureolati e simboli degli Evangelisti Matteo e Luca. Di notevole interesse il frammento col Bambino benedicente. |