Prosegue all’insegna dell’alta coralità il Festival del decennale 1999-2009 di attività dell’Associazione Polifonica San Colombano di Santa Giuletta.
Questo quarto appuntamento in programma per domenica 19 vedrà protagonista una prestigiosa formazione di Torino la Corale Roberto Goitre diretta da Corredo Margutti vero talento di fama nazionale ed internazionale.
Corrado Margutti si è diplomato al Conservatorio di Torino in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione per banda e Didattica della musica. Docente presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo nell’ambito della composizione ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Molti dei suoi lavori sono editi dalle case editrici “Carrara” di Bergamo, “A Coeur Joie” di Lione, ”Astrum”di Lubiana. Sempre come compositore ha partecipato al progetto “L’arte della fuga” di Luciano Berio presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e ha scritto su commissione dell’"Orchestra Filarmonica di Torino”, del “Trio Debussy", del “St’Jakob Choir” di Stoccolma e dei “Mornington Singers” di Dublino. È direttore artistico del Coro del Bric di Torino, della Corale Roberto Goitre di Torino e del “Coro di Saint Vincent”. Svolge inoltre attività concertistica come cantante solista in Italia ed all’estero.E’ vincitore di una borsa di studio della De Sono di Torino per gli anni che vanno dal 2007 al 2009.
La Corale Roberto Goitre, nata nel 1988 da un gruppo di coristi provenienti dal coro di voci bianche Piccoli Cantori di Torino fondato da Roberto Goitre, realizza un'ideale continuità con lo spirito e le metodologie di apprendimento dell'innovativo direttore di coro. Si esibisce regolarmente a Torino e in Piemonte e si è classificata ai primi posti in alcuni concorsi nazionali. E' uno dei cori fondatori del Coro Filarmonico Ruggero Maghini, formazione che collabora spesso con l’orchestra sinfonica dell’Orchestra della RAI e dal 1995 partecipa attivamente alle attività di quest'ultimo. Nel repertorio recente della Corale si trovano musiche di Purcell, Schütz e Pachelbel, le Missae breves K.49 e K.140 di Mozart e il Vespro di P.P. Bencini. Sotto la direzione del Maestro Corrado Margutti, negli ultimi due anni la Corale si è dedicata allo studio di musica dell’ottocento e novecento.
La Corale Roberto Goitre di Torino presenta, per questa occasione, un repertorio sacro che si sofferma su autori del ‘900 piemontese, tra cui Giorgio Federico Ghedini, Lorenzo Perosi ed Ettore Desderi (di cui verranno eseguiti dei brani inediti) e, in particolare, sulle composizioni ispirate ai responsori delle tenebre, ovvero riferiti al periodo pasquale. Inseriti, in questo contesto, anche dei brani classici di Schubert e di Bruckner, nonchè delle composizioni contemporanee esplicitamente composte per la Corale.
Verrà eseguito, in prima esecuzione, un mottetto composto da Roberto Cognazzo e dedicato alla Corale Roberto Goitre e al suo direttore Corrado Margutti. Il programma prevede anche due brani dello stesso Corrado Margutti.
Il Presidente Fabio Chiesa e tutto il dinamico staff dell’Associazione Polifonica San Colombano è lieto di invitare tutti a questa piacevole serata benefica favore della Parrocchia San Colombano di Santa Giuletta. |