Ritorna l’atteso appuntamento del 1° maggio nel caratteristico centro oltrepadano che, nell’ambito di “Varzi in Fiera” propone la 14^ edizione di “Cose sagge e meravigliose” e, domenica 3 maggio, la 1^ Giornata delle Vie Francigene: un momento magico da non perdere assolutamente!
Un’occasione per rivivere, per un giorno, atmosfere, suoni e profumi tanto cercati… L’ambientazione unica nell’antico borgo medievale fa da cornice ai migliori produttori di salami, formaggi, miele e vino della zona e agli allevatori di bovini, cavalli, ovi-caprini, conigli e animali da cortile.
Il visitatore, accompagnato dal suono dei pifferi e da voci itineranti, potrà immergersi completamente in un mondo che non è la ricostruzione di qualcosa che fu, ma la migliore e più degna presentazione delle eccelse realtà produttive che miracolosamente ancora questa zona riserva, scelte e selezionate con cura dagli organizzatori.
La presenza tra le “Cose sagge e meravigliose” è il miglior riconoscimento che un allevatore o un produttore può vantare e un privilegio per il visitatore che ha la possibilità di vederle e gustarle.
Anche l’edizione di quest’anno riserverà sorprese nel programma che la renderanno come sempre diversa dalle precedenti a conferma dell’entusiasmo e dell’attenzione che dalla prima edizione gli organizzatori - Comune di Varzi, Accademia del Mastello e Varzi Viva - vi hanno posto.
Tra gli appuntamenti si segnalano: la mostra mercato degli animali da cortile, che proporrà le principali razze ornamentali cunicole ed avicole allevate e selezionate in purezza nella cornice dei vecchi portici; le rievocazioni storiche ambientate a “Varzi, i suoi castelli e le sue torri: una finestra affacciata sulla storia del medioevo” con presentazione del gruppo di Cavalieri Medioevali e la “Via del Sale”: da percorso del commercio a cammino turistico, dal mare alla pianura, al seguito dei mulattieri e dei loro muli. Presentazione dei mulattieri e dei loro muli “bardati a festa”.
Se le norme sanitarie consentiranno lo svolgimento delle fiere di bovini ed ovicaprini, si terrà la presentazione di Bovini allevati “ secondo tradizione”, provenienti dall’allevamento locale e della più pregiata e sicura razza da carne italiana: la Piemontese. Ci saranno inoltre Cavalli e buoi – raduno di gruppi a cavallo con esibizione – e “ L’arca delle razze” - presentazione di soggetti di razza bovina Montana (Varzese - Ottonese -Tortonese) dichiarata Patrimonio dell’Umanità dalla FAO - Nazioni Unite, ed in pericolo di estinzione.
A completare la giornata di festa degustazioni varie si affiancheranno alle iniziative dell'Associazione Culturale “Varzi Viva”: la Mostra di bronze e campanacci, già presentata lo scorso anno, lo spettacolo poetico-musicale “ Trovatori, giullari e cantautori” e le visite guidate nel centro storico. |