La Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia organizza un grande evento dedicato alla solidarietà: “Note di solidarietà” con il Luther College Nordic Choir, proveniente da Decorah negli USA, diretto dal maestro Arnold Craig e la partecipazione straordinaria di Elisa Choi (soprano), Giovanni Manfrin (tenore), Stefano Maffizzoni (al flauto) e Angiolina Sensale (al pianoforte).
Si tratta di un appuntamento imperdibile che vedrà protagonista un gruppo di artisti di fama internazionale durante la loro tournee italiana insieme ad interpreti e musicisti di casa nostra. Un’esibizione (la prima del Festival Ultrapadum 2009) organizzata con l’intento di promuovere la Fondazione pavese e di incentivare la raccolta fondi.
Il costo del biglietto d’ingresso, che parte da un prezzo minimo di 40 euro, andrà interamente alla Fondazione per far sì che continui il suo importante lavoro di finanziamento per tutto il territorio pavese. La Fondazione deve ora vincere una nuova sfida: se raccoglierà 5 milioni di euro in donazioni patrimoniali entro il 2012, la Fondazione Cariplo erogherà al territorio 10 milioni di euro. Un patrimonio per tutti. Un fondo che la Fondazione di Comunità potrà destinare a progetti di particolare interesse.
Il programma del concerto prevede l’esecuzione di musiche e brani d’opera della più fortunata tradizione italiana e internazionale. Dai brani corali di Scarlatti (Exultate Deo), Lukaszewski (Ave Maria), Melius Christiansen (Glorification), Vierne (Kyrie Eleison), Verdi (Va Pensiero), Willan (An Apostophe to the Heavenly Hosts) ed Helvey (Ezekiel Saw the Wheel) a quelli per solisti. Ad esempio la Fantasia sulla Carmen per flauto e pianoforte di Bizet, la Fantasia sul Rigoletto per flauto e pianoforte di Verdi, l’Alleluia (dal mottetto Esultate, Jubilate) di Mozart, E lucevan le stelle, Nessun dorma e Un bel dì vedremo di Piccini, Bel raggio lusinghier di Rossini, fino al famoso Brindisi della Traviata.
|