Sabato 4 luglio sarà la terza “Notte Bianca” a Mede. Un appuntamento ricco di musica, attrazioni, cultura e gastronomia che gli assessorati alla Cultura e al Turismo dell’amministrazione locale promuovono in concomitanza con l’inizio dei saldi estivi.
Per l’occasione tutti gli esercizi commerciali del centro lomellino saranno dunque aperti fino a notte fonda proponendo i primi sconti di stagione e, grazie all’organizzazione della Pro Loco, sarà allestito anche un mercatino di hobbisti… Non pensiate però che si tratti solo di un’opportunità in più per fare shopping, perché il palinsesto della serata ne ha davvero per tutte le esigenze e tutte le età.
Per i bambini ci saranno giochi e animazioni, dalla pista dove poter cavalcare piccoli quad allo spettacolo di magia di un prestigiatore pronto a strabiliarli, fino a “Pompieropoli”: un angolo allestito in collaborazione con i Vigili del Fuoco di Mede, che combineranno dimostrazioni e giochi in momenti ludico-educativi pensati appositamente per i più piccoli.
Non solo per bambini, invece, le animazioni degli artisti di strada, che animeranno le vie del centro con particolari giochi di abilità...
Per gli amanti dell’arte ci saranno mostre di pittura e fotografia, di cui una, organizzata dal Centro Culturale “Teresio Olivelli”, che esporrà scatti di suggestivi di Mede.
A quanti preferissero lo sport sono dedicati il “Roller Creative Show” (ore 23.00), ovvero l’esibizione su rotelle di un pattinatore professionista, lo stand del Gruppo sportivo medese, che ospiterà esibizioni di scherma, e il Torneo di Calciobalilla: dai 6 agli 8 biliardini attendono gli appassionati per una serie di gare a eliminazione (per iscrizioni: 339/2239550).
In sette diversi punti della città ci saranno postazioni musicali di diverso genere, cui si accompagneranno le esibizioni di balli latino-americani nella piazza principale e la possibilità di scatenarsi con il ballo liscio al Parco Pubblico (fino a mezzanotte).
Dislocati in più luoghi anche i piccoli punti-ristoro che offriranno stuzzichini per così dire “a tema”: ci sarà quello dedicato alla pizza, quello che “sfornerà” esclusivamente crêpe, un altro riservato al torrone e altri con leccornie da scoprire… Oltre, naturalmente, allo stand gastronomico che quest’anno invita alla degustazione di prodotti tipici della cucina Parmigiana. |