Sabato prossimo, fare le ore piccole a Vigevano sarà piacevole e divertente. In concomitanza con l’inaugurazione dell’attesa mostra “ Il laboratorio di Leonardo. I codici, le macchine, i disegni”, infatti, la splendida Piazza Ducale, il Castello rinascimentale con la meravigliosa torre del Bramante e il centro storico con i suoi caratteristici cortili faranno da palcoscenico a numerosi spettacoli frutto dell’ingegno dell’uomo. Un modo per far vivere la città anche nelle sue suggestioni notturne, utilizzando spazi pubblici e privati, creando itinerari e luoghi d’incontro dove far divertire il pubblico.
L’iniziativa è la prima di una serie di eventi progettati e programmati per la promozione del “neonato” Distretto Commerciale di Vigevano: “La Dimora Sforzesca”.
“Una notte leonardesca”, questo il titolo della serata tra arte, cultura, musica, gastronomia e shopping organizzata dall’Assessorato alle attività produttive di Vigevano e dall’Associazione Commercianti - Ascom Vigevano - con la collaborazione dell’Associazione Sforzinda, del centro studi “Tavola” e dell’Istituto Musicale Costa, punta su spettacoli gratuiti, mostre e visite guidate alla città, originali menù rinascimentali, intrattenimenti e giochi per bambini, una rilassante “area” benessere e coinvolgenti concerti di rinomati musicisti.
Tra i tanti appuntamenti “ tema”, si segnalano le Letture Leonardesche, letture e rappresentazioni itineranti - tratte da “ La bisbetica domata”, dal “ Cantico delle creature”, da alcune opere di Shakespeare e, ovviamente, dalle favole di Leonardo - che si terranno in Piazza San Francesco e nelle vie del centro storico da parte di alcuni giovani attori del Centro Teatro Attivo di Milano; Leonardo, il genio in cucina, ricette rinascimentali proposte a prezzi convenzionati, e Giocando con Leonardo,un’area-bimbi attrezzata nel cortile del Castello con gonfiabili e salterini, atta ad ospitare spettacoli con bolle di sapone giganti e palloni, oltre ad intrattenimenti di giocoleria e di micromagia, ma anche una postazione truccabimbi, dei gazebo con tavoli per disegnare, giocare e modellare (l’area bimbi sarà sorvegliata - Ingresso a pagamento: 3,00 euro).
Nel cortile del vescovado e nella strada coperta inferiore protagonista è, invece, l’arte contemporanea: Gennaro Corcella, artista, designer, artigiano ed “emotional designer”, presenta la sua personale “La rosa e l’ingegno”, mentre per l’occasione, la mostra “Il laboratorio di Leonardo” resterà aperta ininterrottamente e gratuitamente fino alle ore 24.00.
Anche gli stand del Mercatino dei Sapori e delle Tradizioni, vetrina per le eccellenze enogastronomiche italiane in programma nei due giorni del fine settimana, osserveranno il prolungamento di orario, dalle 9.00 del mattino fino a tarda notte. Tanti, e per tutti i gusti, gli immancabili appuntamenti musicali nell’area del Distretto (orari e luoghi d’incontro sono aggiornati sul sito del Comune). |