Dal 2 al 5 ottobre 2009 prende il via la 57a edizione di Autunno Pavese DOC, tradizionale appuntamento dedicato alle tipicità regionali agroalimentari e vitivinicole, che si svolge all’interno del Palazzo Esposizioni di Pavia.
Grazie alle sinergie tra gli organizzatori e le realtà produttive presenti sul territorio, questa edizione si preannuncia ricca di novità. E rispetto alle precedenti edizioni il periodo di svolgimento è stato posticipato di qualche settimana, per consentire una più ampia partecipazione di espositori e di pubblico.
Il calendario della mostra si presenta fitto di appuntamenti all’insegna del buon cibo, delle tradizioni territoriali e della cultura, con degustazioni di prodotti tipici dei territori pavese e lombardo e itinerari di scoperta del territorio attraverso le sue molteplici tipicità.
Ecco alcune delle novità della 57a edizione di Autunno Pavese DOC:
- Pavia e le sue Confraternite: i custodi delle numerose tipicità della tradizione enogastronomica pavese mettono in tavola i loro tesori.
- Polenta e… un gustoso viaggio alla scoperta di un piatto che nelle sue infinite sfaccettature rappresenta al meglio la varietà delle tradizioni locali.
- Ristorazione & Dintorni: un percorsoalla scoperta delle migliori ricette pavesi in collaborazione con l’Associazione Cuochi di Pavia.
- L’isola del cioccolato: cresce la produzione pavese di questo popolarissimo alimento e si presenta per la prima volta al grande pubblico dei golosi.
- Pizza & Pinot: a grande richiesta torna un abbinamento di tendenza che incuriosisce il grande pubblico.
- Serate enogastronomiche: curate da ristoratori selezionati con i piatti della tradizione pavese e lombarda. Solo su prenotazione.
- Paste… e Pasta: tutte le specialità della tradizione pavese della pasta ripiena.
- Gustando… si impara: corso per aspiranti assaggiatori a cura della FISAR,Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori. Iscrizione obbligatoria.
- FormagginCascina, per il secondo anno consecutivo, gli allevatori pavesi offrono al pubblico i loro prodotti come tome, formagelle e latte fresco, in un evento dedicato esclusivamente alle produzioni casearie.
- PaviaAlleva, all’esterno di Palazzo Esposizioni, uno spazio dedicato agli animali d’allevamento (prevalentemente bovini e suini), oltre all’esposizione di cavalli da corsa.
- Fattorie Didattiche: attraverso una serie di laboratori ludici, i più piccoli scoprono la campagna, i suoi mestieri e i suoi sapori.
Nel corso di tutta la manifestazione il pubblico sarà invitato a partecipare ai numerosi laboratori e incontri enogastronomici oltre alle consuete degustazioni di prodotti tipici regionali.
|