In occasione delle manifestazioni legate alla campagna nazionale “Ottobre piovono libri”, promosse dal Ministero per i Beni e le Attività culturali con il Centro per il Libro e la Lettura, la Biblioteca Universitaria di Pavia propone, come prima iniziativa dell’edizione 2009, la mostra bibliografica La bottega delle invenzioni.
Curata da Paolo Pissavin, l’esposizione è allestita in occasione del convegno, che si terrà, nel Salone Teresiano, venerdì 9 ottobre,“Russia: high - tech ed energia. Le strategie e le regole”, dedicato al problema dello sviluppo tecnologico e del fabbisogno energetico di uno dei paesi economicamente emergenti: la Russia e organizzato dalla Facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi di Pavia in collaborazione con il Centro studi per i popoli extra-europei “Cesare Bonacossa” e il Centro studi "Beonio-Brocchieri" di Lodi.
La mostra vuole testimoniare alcuni momenti di quell’intensa relazione intercorsa tra sapere filosofico e scientifico e mondo delle tecniche che caratterizzò profondamente la cultura europea nella prima età moderna.
Immagini scelte tra frontespizi, pagine di testo e tavole incise di volumi appartenenti alla Biblioteca Universitaria illustrano le “machine” e le invenzioni (in particolare strumenti nautici, stampa a caratteri mobili, armi da fuoco, orologi meccanici) che hanno segnato i percorsi della tecnologia dal XVI al XVIII secolo. |