“Far vedere che anche nei piccoli Comuni si vive bene” è un po’ questa la motivazione che ha ispirato il sindaco Flavio Vercesi insieme alla preziosa collaborazione dell’assessore alla cultura Margherita Bruciamonti del comune di Bosnasco, nell’organizzare il 1^ Festival d’Autunno – Natura e lavoro dell’uomo si incontrano, la mostra mercato di prodotti tipici enogastronomici, artigianato, antichi mestieri e antiche coltivazioni, arte e curiosità, che si svolgerà nella tenuta Scarpa Colombi il prossimo 18 ottobre.
Il festival – spiega il sindaco Vercesi – è nato per valorizzare il nostro territorio, l’Oltrepò che in questa occasione incontra la Lomellina dando vita ad una scambio di prodotti tipici (vino, riso, salame d’oca, offelle), ma anche per promuovere il turismo e la cultura locale.
La manifestazione, infatti, rientra in un programma di altri appuntamenti che il Comune ha organizzato nell’ultimo anno e che hanno visto alternarsi corsi di inglese e di sommelier, il concorso fotografico “Bosnasco: scorci, luci e colori del nostro territorio”, momenti di aggregazione e divertimento come per la recente festa di fine estate Armonie e Sapori".
Il programma della manifestazione, promossa dalla Provincia di Pavia, vede nel dettaglio:
ore 10.30 – 18.00
Apertura della mostra mercato
ore 11.00
Inaugurazione e breve saluto delle Autorità
ore 16.00
Il 1^ festival d’Autunno vuole essere un vero concentrato di tipicità di eccellenze – continua l’assessore Bruciamonti – non solo della nostra provincia ma anche di quelle limitrofe, diversi sono gli espositori che hanno accolto il nostro invito, cito fra tutti una signora di Mantova che porterà una raccolta di erbe selvatiche utili per cucinare, che saranno ospiti nella tenuta Scarpa Colombi, edificio costruito tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700 recentemente ristrutturato, location dell’evento.
Verdure bio, castagne e salame da Varzi, miele da Casteggio, riso biologico e salame d’oca da Mortara, ofelle da Parona, olio da Codevilla, sono solo alcune delle tipicità che si potranno (ri)scoprire durante la mostra mercato, insieme alle tante realtà imprenditoriali che con il loro prezioso lavoro contribuiscono, spesso in sordina, a far apprezzare il nostro bel territorio anche all’estero. |