Questo il titolo dell’ottava edizione della rassegna culturale “Quattro chiacchiere con…”, che propone al pubblico dei lettori pavesi un calendario di appuntamenti di ampio interesse, in virtù della presenza di ospiti prestigiosi nel campo della letteratura, della ricerca storica, del giornalismo, delle scienze sociali e di altri significativi campi del sapere contemporaneo.
L’Amministrazione comunale in carica da pochi mesi vuole essere particolarmente attenta e sensibile alle iniziative che promuovono e sviluppano tanto la conoscenza del nostro passato e dei temi più formativi dell’attualità, quanto la crescita di un sentimento di appartenenza alla comunità condiviso e consapevole: a tale proposito il programma di incontri che viene presentato si dimostra già al primo sguardo pienamente in grado di raggiungere un obiettivo di così rilevante portata, anche sulla base di un’esperienza didattica pluriennale, dimostratasi sempre efficace e di notevole successo.
“Mi è gradito ricordare - precisa Marco Galandra, assessore alle Biblioteche Civiche del Comune di Pavia - come questa manifestazione, in grado di soddisfare comunque gli interessi di qualsiasi fascia d’età, risulti in particolare indirizzata al pubblico dei giovani in età scolare, mediante incontri con personalità di eccezionale valore che possono fornire loro una visione più consapevole e approfondita di temi di attualità sociale come la disabilità, la criminalità organizzata, la dipendenza da sostanze, il terzo mercato, ma anche di argomenti di carattere civico legati all’analisi della società italiana vista in una prospettiva che, dalle sue radici storiche più significative, giunge alla disamina delle principali dinamiche contemporanee.
Desidero infine sottolineare come la preparazione di questa nuova edizione di “Quattro chiacchiere con…”, promossa dalla Biblioteca Bonetta, sia stata possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’Università di Pavia, della Biblioteca del Liceo Scientifico Copernico, dell’Istituto San Giorgio e della libreria CLU: non mi resta che augurare a tutti i futuri partecipanti buona lettura e… buona cittadinanza!”.
A partire dal primo venerdì di novembre sino a maggio del prossimo anno, ecco tutti gli incontri della rassegna, come sempre curata da Costantino Leanti:
Venerdì 6 novembre 2009, ore 17.30 |
"Un paese non basta” - Incontto con Arrigo Levi, giornalista e scrittore. Presenta: Arturo Colombo - Introduce: Marco Galandra Assessore alle Biblioteche Civiche
Aula Scarpa, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Venerdì 13 novembre 2009, ore 17.30 |
"La ricerca del vero: Artemidoro e i suoi imitatori" - Incontro con Luciano Canfora, storico e saggista. Presenta: Emilio Gabba.
Aula Scarpa, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Venerdì 20 novembre 2009, ore 18.00 |
"Valori di Cartone: esperienze e personaggi dell’animazione televisiva” - Incontro con
Manuela Malchiodi, ricercatrice dell'Osservatorio di Pavia. Presenta: Giorgio Simonelli.
Aula Volta, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova |
Domenica 29, ore 21.00 e lunedì 30 novembre 2009, ore 9.00 |
"Il paese della Vergogna" - Incontro con Daniele Biacchessi, giornalista, scrittore e autore di teatro civile. Presenta: Emilio D’Adamo.
Auditorium Liceo Scientifico N. Copernico - Via Verdi 23/25 |
Giovedì 3 dicembre 2009, ore 18.00 |
"Giorgio Ambrosoli, storia di un uomo libero”- Incontro con Umberto Ambrosoli, avvocato. Presenta: Elio Veltri.
Aula 1 della Facoltà di Giurisprudenza |
Venerdì 11 dicembre 2009, ore 17.30 |
"Gli anni del piombo: l’Italia fra cronaca e storia" - Incontro con Mario Cervi e Luigi Mascheroni, giornalisti e scrittori. Presenta: Marina Tesoro.
Aula Scarpa, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova |
Venerdì 18 dicembre 2009, ore 17.30 |
"Il mercante d’acqua: diritti e beni comuni" - Incontro con Francesco Gesualdi, coordinatore Centro nuovo modello di sviluppo. Presenta: Gipo Anfosso.
Aula Magna, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova |
Mercoledì 20 gennaio 2010, ore 17.30 |
"La città degli untori" - Incontro con Corrado Stajano, scrittore. Presenta: Gianfranca Lavezzi.
Aula Volta, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova |
Lunedì 25 gennaio 2010, ore 17.30 |
"7 Ottobre 1943: la deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti” - Incontro con Anna Maria Casavola, ricercatrice Museo Storico della Liberazione di Roma. Presenta: Pierangelo Lombardi.
Aula Volta, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Per la Giornata della Memoria |
"Scrivo con le mani legate"
27 gennaio 2010 ore 9.00, 11.00 e 21.00 - Auditorium Liceo Copernico
28 gennaio 2010 ore 9.00 e 11.00 - Salone-Teatro Istituto S. Giorgio
|
Mercoledì 10 febbraio 2010, ore 17.30 |
"Nata in Istria" - Incontro con Anna Maria Mori, scrittrice. Presenta: Virginio Paolo Gastaldi.
Aula Scarpa, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Lunedì 22 febbraio 2010, ore 17.30 |
“ Salvarsi con la scrittura” - Incontro con Pino Roveredo, scrittore. Presenta: Giuseppe Polimeni.
Aula Scarpa, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Martedì 9 marzo 2010, ore 17.30 |
“ Fantasia e Storia: che ce ne facciamo dell’immaginazione individuale?” - Incontro con
Tiziano Scarpa, scrittore. Presenta: Mauro Bignamini.
Aula Volta, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Venerdì 19 marzo 2010, ore 17.30 |
“ Deviazioni non obbligatorie su percorsi alternativi” - Incontro con Marco Philopat, scrittore. Presenta: Piero Majocchi.
Aula Scarpa, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Giovedì 25 marzo 2010, ore 10.00 |
“E li chiamano disabili” - Incontro con Simona Atzori, ballerina e pittrice, nata senza braccia.
Auditorium Liceo Scientifico N. Copernico - Via Verdi 23/25
|
Mercoledì 14 aprile 2010, ore 17.30 |
“Quando il bambino disegna…” - Incontro con Gabriele Albanesi, insegnante. Presenta: Monica Ferrari.
Aula Volta, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Lunedì 19 aprile 2010, ore 11.00 |
“Amicizia senza frontiere” - Incontro con Domenica Luciani, scrittrice per ragazzi. Presenta: Fernando Rotondo.
Salone-teatro Istituto San Giorgio - Via Bernardino da Feltre, 9
|
Mercoledì 5 maggio 2010, ore 17.30 |
“Nuovi nonni per nuovi nipoti” - Incontro con Silvia Vegetti Finzi, psicologa clinica e scrittrice. Presenta: Maria Assunta Zanetti.
Aula Scarpa, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
Mercoledì 19 maggio 2010, ore 17.30 |
“Prospettive ecumeniche in una società plurale” - Incontro con Paolo Colombo, direttore del Centro Ecumenico Europeo per la Pace, e Lidia Maggi Pastore della chiesa Valdese di Lodi. Presenta: Mons. Gianfranco Poma.
Aula Volta, Palazzo centrale dell'Università - C.so Strada Nuova
|
|