Come si entra nella stagione autunnale è tutto un pullulare di appuntamenti e sagre dedicati a castagne, funghi e tartufi, la pro loco di Cilavegna con la sua “Festa alla lumaca, lento… appuntamento gastronomico” ci ricorda che esiste un’altra prelibatezza tipicamente di stagione, la lumaca, che sarà per l’appunto festeggiata con un intero pranzo domenicale a lei dedicato.
Apprezzate fin dai tempi dei Greci e Romani che le consumavano fritte accompagnandole con delle salse, riscoperte nel Medioevo in quanto considerate, a ragione, “cibo di magro” da sempre le lumache sono ben conosciute dai contadini che le preparavano soprattutto in umido o trifolate.
Le più conosciute sono quelle francesi alla bourguignonne, ma in Italia, i tantissimi estimatori, sanno che possono gustarle in svariati modi dato che ogni regione ha la sua ricetta per preparale.
Ma veniamo al ricco menù che domenica 15 novembre sarà servito a Palazzo Aurora dalle 12.30: insalata di lumache, lumache al forno, spiedino di lumache, crostini con patè di lumache e frittatina con lumache per antipasto, risotto con lumache per primo piatto, a seguire lumache ai funghi con polenta o lumache al verde, dolce e caffè chiudono il gustoso pasto. |