Domenica prossima nell'ambito del progetto Po-Net Legambiente organizza, in collaborazione con i comuni di Breme, Velezzo e Lomello (che mette in campo anche le Parrocchie di San Michele e Santa Maria Maggiore e la Pro Loco), una visita guidata ai monumenti paleocristiani, proto-romanici e romanici del territorio lomellino…. Ultimo itinerario della serie “ All’origine del Romanico”.
Il progetto Po-Net, finanziato da Fondazione Cariplo, Provincia di Pavia e i comuni di Sannazzaro dè Burgondi, Pieve del Cairo, Pieve Albignola e Mezzana Bigli, e curato da Legambiente Lombardia è un progetto importante ed ambizioso che mira al consolidamento del principale corridoio ecologico della Pianura Padana attraverso un sistema di connessione delle aree protette del Parco del Po Piemontese con quelle del Parco della Valle del Ticino.
Il Po, nel suo tratto lombardo compreso tra il confine piemontese e la confluenza del fiume Ticino, assieme agli enti pubblici, le comunità locali e le associazioni che vivono lungo le sue fasce rivierasche sono i protagonisti principali di questo progetto che prevede attività di sensibilizzazione, animazione del territorio, valorizzazione di luoghi e tradizioni con l'obiettivo finale di tutelare un territorio splendido ma fragile.
L’evento del 15 novembre in Lomellina vedrà il supporto delle guide turistiche della Provincia di Pavia che accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia, delle tecniche costruttive e delle curiosità inerenti a monumenti della Lomellina occidentale.
S’inizierà da Lomello, con la visita al Battistero di San Giovanni ad Fontes, alla basilica di Santa Maria Maggiore e alla chiesa di San Michele. Si farà tappa poi in località Pieve di Velezzo per ammirare il battistero circolare e il prospetto romanico della chiesa di Santa Maria Assunta. Infine, in direzione di Breme, dove sarà possibile visitare la cripta dell’antica Abbazia di San Pietro, la Chiesa della Beata Vergine Assunta e del Battistero.
La visita guidata, che durerà 2 ore circa inclusi i trasferimenti tra i comuni (realizzati con le auto dei partecipanti), si concluderà proprio a Breme (intorno alle 12.15) con aperitivo finale offerto dai comuni.
Chi lo desidera, potrà prolungare la giornata con un pranzo a base di prodotti tipici presso i ristoranti locali, per poi proseguire il tour nel pomeriggio scegliendo tra due possibilità: la visita al Castello di Sartirana oppure una camminata salutare nella natura incontaminata nella zona golenale alla confluenza dei fiumi Po e Sesia. |