Si svolgerà venerdì 27 novembre il tradizionale incontro della Delegazione del FAI (Fondo per l’ambiente italiano) con gli scrittori. Ospite d’onore sarà Giorgio Scianna, che con “Fai di te la notte” (Einaudi, 2007) si è meritato il Premio Comisso e con il quale si parlerà dei luoghi delle sue storie, Pavia, il suo centro storico e la periferia.
Oltre che nel libro e nei racconti, Scianna illustra questi luoghi nella rubrica (Il luogo del delitto) che tiene mensilmente sulla rivista Linus, definita dalla rivista degli architetti lombardi “lucida e impietosa lettura delle architetture e dei luoghi limitrofi a Pavia”.
All’incontro farà da sottofondo una cena studiata appositamente per gli amici del Fai, come già altre volte, da Annalisa Alberici. Il menu contempla un mix di piatti tipici e moderni particolarmente adatti alla stagione.
L’aperitivo sarà servito con tempura di salvia (salvia fritta, calda e croccante), tartine, sapido cacciatorino della casa accompagnato da gnocco fritto, verdure da intingere in bagna caoda. Seguirà un must novembrino: il risotto con zucca e tartufo nero, poi la tagliata di controfiletto alla griglia con verdure. Coroneranno il tutto le pangialdine e la frutta. Aperitivo e vini sono offerti dalle Cantine La Versa e il servizio del sommelier Carlo Aguzzi li farà ancora di più apprezzare.
Tocco particolare all’allestimento delle tavole verrà dalle candele ideate e confezionate per l’occasione da Anna Valsecchi, Mara Bergamaschi e Tina Romanoni, tradizionali collaboratrici degli eventi organizzati dal FAI, per il quale hanno in programma una nuova lezione divulgativa della loro arte. |