Eccoci giunti al periodo fatidico: le feste sono all’orizzonte e il piacere di scegliere il giusto dono per amici e parenti si sta trasformando, almeno per quel che posso riscontrare tra i conoscenti, in una vera e propria corsa al regalo… Ed è per i nostri “corridori della domenica” – perché, ammettiamolo, chi non ha ancora spuntato tutti i nomi nella lista dei pensieri natalizi da fare, non sono i professionisti dello shopping, bensì quelli che, come me, si ritrovano nel fine settimana a combattere contro il tempo alla ricerca della migliore offerta – è per questi ultimi, dicevo, che, come di consueto, suggeriamo la via alternativa alla coda di auto e di carrelli che affolla i centri commerciali… I nostrani “mercatini di Natale”.
Nel capoluogo è aperto dall’inizio del mese il mercatino allestito in piazza della Vittoria (lato Broletto), sul modello di quelli del Trentino, quindi caratterizzato da pittoreschi stand in legno con tettoie spioventi, addobbi e lucine ovunque. Qui potrete trovare articoli di piccolo artigianato per decorare e profumare la casa nelle feste, ma anche accessori vari di ispirazione etnica, pezzi unici di bigiotteria realizzata a mano, rompicapo e giochi di legno, articoli in tessuti naturali come sciarpe, guanti, cappelli, ma anche capi spalla e borse, nonché idee regalo di ogni tipo: dalla penna stilografica con calamaio alle saponette, dagli album di fotografie alle piante grasse…
A Broni,nel fine settimana,si terrà la XII Mostra degli hobby che ogni anno torna con successo ad occupare la Palestra Comunale di Piazza Italia (sab.: 11.00-22.00 e dom.: 9.00-19.00).
Apprezzata dagli artigiani e dal pubblico, la mostra-mercato offre articoli lavorati a mano con le tecniche del decoupage, della pasta di sale o di mais; lavori femminili di taglio, cucito e ricamo, oggetti da collezione di vario genere e opere frutto dell’ingegno e della fantasia di hobbisti non solo locali.
Nella giornata di domenica, affiancheranno l’iniziativa il Complesso Bandistico Bronese che dalle 15.30 percorrerà le vie cittadine e il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato allestito (dalle 7.30 alle 18.00) nel tratto compreso tra Piazza Italia a Piazza Garibaldi.
Molti altri gli appuntamenti in calendario per Santa Lucia…
A Bereguardo si terrà il 7° Natale in Castello: bancarelle di Natale nel cortile e, dalle 15.00 nella Sala della Capriata verranno predisposti degli abeti che i bambini potranno addobbare a festa. A seguire una meritata merenda per tutti con cioccolata calda e biscotti e una castagnata alpina a cura della Sez. Alpini di Certosa di Pavia.
A Pietra de’ Giorgi l’appuntamento è con un “Natale di Buon Gusto!”: il mercatino a chilometri zero che, al Cantinone medievale dalle 9.00 alle 18.00, consentirà agli avventori di acquistare regali enogastronomici direttamente dai produttori. Faranno gli onori di casa, insieme alle grappe e ai liquori di Pietra, i vini bianchi e rossi DOC d’Oltrepò, il salame d’oca del Consorzio di Mortara, il salame di Varzi, la Mostarda di Voghera, i risi bianchi, rossi e neri della Lomellina, le farine di mais da agricoltura biologica, i formaggi di capra freschi e stagionati, il dolce e benefico miele e i suoi inusuali distillati, le salse della tradizione d’Oltrepò, l’aglio e gli ortaggi invernali…
Chiude la carrellata il mercatino di Natale di Rivanazzano Terme che, ospitato ai giardini pubblici vedrà l’allestimento, dalle 9.00 alle 19.00, di bancarelle di artigianato, idee regalo e prodotti locali, tra cui la famosa büsélâ, un dolce a forma di bambola (“büsélâ” è appunto un termine dialettale che deriva dal francese “pucelle”, pulzella) che a Natale veniva preparato per i bambini con l’impasto del pane arricchito di zucchero e strutto, con due chiodi di garofano al posto degli occhi ed il vestito di polvere di cacao… a metterlo in vendita l'associazione “Occasioni di Festa” che devolverà il ricavato alla Cascina Rossago, comunità agricola pensata per giovani persone autistiche, che qui possono sviluppare la massima autonomia possibile e lavorare a contatto con la natura.
|