“Note a Margine”, la fortunata iniziativa che ormai da tre edizioni promuove la conoscenza di aspetti peculiari e insoliti della cultura, dell’arte e della storia pavese, mediante seminari e pubblicazioni, si propone di andare
Il Cral Ateneo di Pavia presenta “Un Po Oltre... Progetto di turismo sociale per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dell’Oltrepo pavese”, iniziativa realizzata con la collaborazione dell’Università degli Studi e della cooperativa Progetti di Pavia e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pavia.
Un Po Oltre è un progetto di turismo sociale che si prefigge di creare opportunità di arricchimento culturale, di promozione e valorizzazione delle risorse del territorio provinciale e in particolare dell’Oltrepo. Questo territorio rappresenta un eccezionale bacino di possibilità e risorse storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche, che sono marginalmente valorizzate come attrattive turistiche, possibili fattori di crescita economica e di sviluppo.
Il Cral Ateneo di Pavia vuole promuovere la conoscenza di tali risorse, in maniera piacevole e motivante, mediante l’organizzazione di quattro itinerari turistici e di un seminario che presenta l’iniziativa e il territorio in oggetto.
Il seminario “Un Po Oltre”, in programma per sabato, intende essere una riflessione sul turismo sostenibile in Provincia di Pavia attraverso il seminario.
Presiede il prof. Giulio Guderzo, intervengono esperti storici, economisti e naturalisti. Di seguito il programma:
Ore 15.00 |
Saluti
|
Ore 15.15 |
Renata Crotti, Università degli Studi di Pavia
L'Oltrepo: storia, geografia, cultura e tradizioni
|
Ore 16.00 |
Antonella Zucchella, Università degli Studi di Pavia
Un progetto per l'Oltrepo: un modello turistico
|
Ore 16.45 |
Pausa Caffè
|
Ore 17.00 |
Cristina Delucchi, Studio di Biologia Ambientale Chlorophylla
Paesaggi d'Oltrepo: un viaggio nella natura
|
Ore 17.45 |
Presentazione degli itinerari di "Un Po Oltre", a cura della Cooperativa Progetti
|
In occasione dell’incontro saranno presentati gli itinerari di “Un Po Oltre”, curati dalla cooperativa Progetti, che si svolgeranno in primavera.
Le visite saranno destinate ai soci del CRAL Ateneo e aperte alla partecipazione di esterni.
Si comincerà domenica 21 febbraio con una visita alla chiesa romanica di S. Marcello in Montalino, seguita da una degustazione di vini e prodotti tipici presso le cantine del Club del Buttafuoco storico.
Si proseguirà il 21 marzo con il Castello di Oramala e il borgo di Varzi, concludendo con una sosta presso un tipico salumificio.
Il 18 aprile sarà la volta di un percorso naturalistico in Alto Oltrepo con visita di un caseificio. L’ultimo appuntamento occuperà tutta la giornata di domenica 9 maggio: in mattinata si visiterà l’antico borgo di Cecima per poi recarsi presso l’agriturismo di Ca’ del Monte, dal quale potrà partire un’escursione naturalistica.
Le mete saranno raggiunte in pullman, con partenza da Pavia alle 14.00 (eccettuata la visita del 9 maggio, con partenza alle 9.30) e il rientro è previsto per le ore 18.30. |