È in programma per sabato un itinerario d’eccezione alla scoperta di un’eccellenza artigiana oltrepadana riconosciuta nel mondo.
Nell’ambito del Progetto RE.T.I.C.A. (Rete Territoriale per l’Innovazione della Creatività Applicata), infatti, il Comune di Stradella – unitamente a Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte e Celit-Centro Lavoro Integrato nel Territorio – promuove un singolare evento dedicato alla produzione artigiana di
fisarmoniche, storicamente attestata a Stradella e tuttora realtà vitale, nonché molto rappresentativa dell’eccellenza nei mestieri d’arte lombardi e italiani.
La giornata si aprirà alle 9.15 con una tavola rotonda, che vedrà gli interventi di: Pierangelo Lombardi - Sindaco del Comune di Stradella; Alberto Cavalli - Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte; Concetta Pugliese - Celit, Centro Lavoro Integrato nel Territorio; Matteo Lanati - Spazio Creatività Comune di Pietra de’ Giorgi; Claudio Beltrami - Imprenditore e costruttore di fisarmoniche e Carlo Aguzzi - Direttore Museo della Fisarmonica di Stradella.
Subito dopo, si entrerà nel vivo dell’iniziativa offrendo ai partecipanti la possibilità di vedere prima e toccare con mano poi questo straordinario strumento.
Alle 9.50 verrà proposta una visita guidata al Civico Museo della fisarmonica “Mariano Dallapé” e a seguire (10.30) un’“incursione”, sempre guidata, alla storica Fabbrica Armoniche “Mariano Dallapé & Figlio” che, fondata nel 1876, è oggi la più antica fabbrica di fisarmoniche al mondo ancora in attività.
Unasuggestiva narrazione musicale con piffero e fisarmonica a cura dei maestri Stefano Valla e Daniele Scurati intratterrà il pubblico per una mezz’ora a partire dal mezzogiorno.
Le conclusioni delle 12.30 saranno il momento per fare il punto sulla situazione attuale e sui possibili sviluppi di questa preziosa produzione locale. |