Il servizio iniziative culturali e biblioteche dell’Istituzione Cultura organizza tre appuntamenti letterario – gastronomici dal titolo “Leggere è un gusto” in collaborazione con “Il Leone verde edizioni” di Torino.
La prima serata (venerdì 26 marzo) del trittico di cene d’autore, sarà dedicata alla degustazione di un menù ispirato al Rinascimento inglese, tratto dal libro di Roberto Carretta, presente ad illustrare il suo “In taverna con Shakespeare”, amori, vendette e inganni a banchetto.
Tra i piatti proposti: crostoni del taverniere, minestra alle mele, porcellino di san Bartolomeo, plum cake con salsa Cherry e tanto altro accompagnato dal vino allo zenzero.
Venerdì 28 maggio, l'incontro sarà Barbara Buganza a presentare il libro “Pomodori verdi fritti”, piccole, grandi rivoluzioni alla fermata del treno.
Un menù di sapore americano degli Anni Venti, vi delizierà con: Hoppin’ John, pasticcio di pollo, pecan pie e altre gustose sorprese, tra cui i famosi pomodori verdi fritti e insalata del Sud.
Per venerdì 11 giugno è, infine, in calendario l'appuntamento con Allegra Alacevich e le ricette di “A pranzo con Babette” di Karen Blixen... un menù accurato e raffinato ispirato dalle sue esperienze in un noto ristorante parigino.
Tra le proposte: Blinis Demidoff e Smorrebrod variegati, consommè a la royale, piatto di mezzo alla danese e babà al rum, il tutto accompagnato dai vini dell’Oltrepò pavese.
Gli autori fanno parte tutti della collana “Leggere è un gusto”, dedicata agli incontri tra grande letteratura e sapiente gastronomia da Leone verde editore.
Le cene saranno accompagnate da letture tratte dai libri a cura dell’Associazione Teatrale “Il Mosaico”. |