La delegazione F.A.I di Pavia con il patrocinio del Comune di Pavia - Assessorato Cultura, Turismo, Promozione della Città e Marketing Territoriale, presenta un breve ciclo di tre proiezioni in Omaggio a Luchino Visconti, tutte precedute da una breve nota introduttiva a cura del critico cinematografico Roberto Figazzolo.
Presentata lo scorso 7 aprile l’iniziativa ha visto per l’occasione ospite Anna Gastel, nipote di Visconti e Presidente FAI per la regione Lombardia, che ha proposto un ritratto inedito e confidenziale del grande regista ed intellettuale, accompagnato da immagini e filmati di famiglia curati dal figlio Guido Taroni.
Giovedì 15 aprile sarà proiettato il film “La caduta degli dei” (con Charlotte Rampling, Dirk Bogarde, Florinda Bolkan, Helmut Berger, Ingrid Thulin, Umberto Orsini. Durata 156 min. Produzione: Italia 1969).
I drammatici giorni dell’ascesa del nazismo, raccontati attraverso le vicende dei von Essenbeck, potente famiglia di industriali dell’acciaio dilaniati dalla corruzione e dalla lotta per il potere: spinto dall’amata Sophie e dal di lei cugino Aschenbach, il borghese Friederich Bruckmann elimina il capofamiglia Joachim e poi il cognato Konstantin, ma finisce per essere schiacciato dal suo sogno di diventare un von Essenbeck e dalla fragilità psicologica del figliastro Martin.
Si prosegue mercoledì 21 aprile, con “Morte a Venezia” (con Dirk Bogarde, Franco Fabrizi, Marisa Berenson, Romolo Valli, Silvana Mangano. Durata: 125 min. Produzione: Italia 1971).
1911: il compositore Gustav von Aschenbach, giunge da Monaco a Venezia per una vacanza. Nell’albergo di lusso nel quale alloggia, l’artista rimane affascinato dalla bellezza del giovane polacco Tadzio, il quale sembra incarnare l’ideale di bellezza eterea a cui ha tentato faticosamente di dare espressione nelle sue creazioni artistiche. Mentre la città è in preda ad una epidemia di colera tenuta nascosta dalle autorità, von Aschenbach, ormai dimentico della sua dignità, morirà sulla spiaggia del Lido dopo aver contemplato ancora una volta il suo amato Tadzio.
La rassegna si conclude con “Gruppo di famiglia in un interno” (Burt Lancaster, Claudia Cardinale, Helmut Berger, Silvana Mangano. Durata: 116 min. Produzione: Italia 1974) proiettato mercoledì 28 aprile.
Un professore americano sessantenne decide di ritirarsi tra libri e quadri nella sua casa in un antico palazzo di Roma. La quiete viene turbata dall’irruzione, al piano superiore, di una affittuaria ricca e volgare, che vive con sua figlia in un clima annoiato e amorale e tiene bordone agli incontri a tre, organizzati nell’appartamento di quest’ultima assieme a due bei giovani. Il professore prima ne è disgustato, poi, comprendendo che i libri non gli bastano più e mitizzando la vitalità della gioventù, cerca la loro amicizia. |