Raggiungerà il culmine nel fine settimana la tradizionale Sagra di San Giorgio, che vede gli abitanti di Gropello Cairoli rendere omaggio al patrono San Giorgio (ricordato il 23 aprile) e commemorare l’anniversario della Liberazione (il 25 aprile).
Alle celebrazioni religiose, quali la S. Messa per tutti i defunti della Parrocchia e l’esposizione della reliquia di San Giorgio Martire, e agli appuntamenti formali per la Festa della Liberazione, tanti gli eventi che animeranno la manifestazione più importante del paese: dalle gare sportive, che riguarderanno più d’una specialità (torneo di calcio e quadrangolare di volley), alle iniziative culturali, che si divideranno tra le vie principali del centro abitato e il salone parrocchiale. Qui, in particolare, come ormai d’abitudine arte, verranno allestiti, dal 23 al 27 aprile, il banco di beneficenza, alcuni stand di artigianato e un angolo del libro, ma anche la consueta mostra pittura, importante vetrina per gli artisti locali, e la mostra fotografica, giunta alla sua 17^ edizione, che di anno in anno, proponendo immagini d’epoca di vari periodi, racconta la storia e alcuni momenti della vita del centro lomellino.
Per sabato sera (ore 22.00) è inoltre previsto uno spettacolo pirotecnico al campo sportivo comunale.
Anche a Barbianello, sempre nella giornata di domenica 25 aprile, con la Pro Loco in regia, si ricorda lo stesso protettore con la Festa di San Giorgio nel corso della quale si terrà la tradizionale processione della statua del santo patrono per le vie del paese (dalla parrocchiale a piazza V. Emanuele II, ore 16.00) accompagnato dal Corpo Bandistico Musicale Bronese. Specialità locali in vendita e degustazione allieteranno la giornata.
Si aggiunge alla schiera dei festeggianti Arena Po che, alle commemorazioni per il 25 aprile, affianca nella Festa Patronale di San Giorgio la mostra-mercato di bestiame e animali da cortile, macchine-agricole, trattori e auto d’epoca, le giostre per i più piccini e la tradizionale Pesca di Primavera.
Non considerando il calendario, il 30 aprile, anche Varzi renderà onore al Santo con una S. Messa solenne (animata dalla Schola Cantorum) seguita dalla processione con il Venerato Braccio di S. Giorgio. Per la Fiera di San Giorgio vengono solitamente allestiti anche un luna park e un mercatino di oggettistica e antiquariato.
Mentre San Giorgio Lomellina celebrerà il suo protettore la prima domenica successiva la festività con la Fiera del Drago che porta in paese un mercato dell'antiquariato, una mostra-mercato di prodotti artigianali, bancarelle di generi vari. |