Nel fine settimana, il capoluogo ospiterà “Eccellenze a Pavia”. Il connubio tra auto e specialità eno-gastronomiche nasce dal fatto che questo territorio è portatore di un’eccellenza, quasi completamente sconosciuta: la competenza che, attraverso due officine specializzate, restituisce antica dignità e funzione - con un’opera di meticoloso e amorevole restauro - a tante auto d’epoca bisognose di attenzioni.
Le Formula Uno storiche trovano, infatti, asilo presso l’officina di Mauro Pane a Sannazzaro de’ Burgondi, mentre le auto stradali d’importante lignaggio vengono recuperate e restituite al loro antico splendore nell’officina di Robecco Pavese dalle amorevoli cure di Sandro Bergami.
Consapevoli del significato imprenditoriale ed economico di questo settore per la provincia pavese, la Camera di Commercio ha deciso di far conoscere al grande pubblico una realtà nota prevalentemente agli addetti ai lavori.
Durante l’evento si potranno ammirare auto leggendarie, quali le mitiche Bugatti o le Formula Uno degli anni ‘70 con la Tyrrell a 6 ruote e la Ferrari “spazzaneve”, sorseggiando nel contempo un calice di “cruasé” accompagnato da una fetta di salame di Varzi o di quello d’oca di Mortara.
A corollario, con partenza e arrivo al Palazzo Esposizioni, si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica il 16° Giro della Provincia, manifestazione di regolarità turistica e culturale per auto d’epoca.
Altri due elementi valgono la visita: nella mattinata di domenica, l’interessante Convegno “L’auto d’epoca è un bene culturale?” sulla disposizione contenuta nel codice Urbani per i beni culturali (divieto di vendita all’estero delle auto con oltre 75 anni di età, senza peraltro fissarne le modalità operative), durante cui qualificati relatori approfondiranno la problematica.
E, infine, l’opportunità di assaggiare, nelle serate di venerdì e domenica e per il pranzo di sabato, le prelibatezze preparate dallo Chef Bartolini, fresca stella Michelin, a cui è stata affidata la gestione del ristorante durante l’intero evento, e che ha assicurato proposte di menù a base di eccellenze gastronomiche locali.
Venerdì 23 |
Dalle 18.00 alle 23.00 - Esposizione di Auto d’Epoca
|
Sabato 24 |
Ore 9.30 - 16° Giro della Provincia - Verifiche tecniche e sportive
Dalle 10.00 alle 23.00 - Esposizione di Auto d’Epoca;
Promozione e degustazione delle produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio da parte di consorzi di tutela e realtà territoriali di promozione
Ore 16.30 - 16° Giro della Provincia - Partenza auto storiche
|
Domenica 25 |
Ore 10.00 - Convegno “L’auto d’epoca è un bene culturale ?”
Le problematiche relative alla trasferibilità e alla esportazione delle auto d’epoca
Interverranno:
On. Dr. Giacomo de Ghislanzoni Cardoli – Presidente Camera di Commercio di Pavia
Dr. Mario Turetta – Sovrintendente Regionale ai Beni Culturali del Piemonte
Sen. Rossana Boldi – Presidente Commissione Politiche UE Senato della Repubblica
Notaio Francesco Guasti – Ex Presidente FIVA
Avv. Enrico Gelpi – Presidente Automobile Club d’Italia
Prof. Philippe Daverio – Critico d’arte ed opinionista
Moderatore Dr. Adolfo Orsi – Storico dell’auto
Dalle 10.00 alle 23.00 - Esposizione di Auto d’Epoca;
Promozione e degustazione delle produzioni enogastronomiche di eccellenza
del territorio da parte di consorzi di tutela e realtà territoriali di promozione
Dalle 14.30 alle 16.00 - 16° Giro della Provincia - Arrivo auto e premiazione
|
|