Torna la dolcissima con la sua sagra della Cipolla che animerà Breme a partire dal prossimo 11 giugno.
La ventottesima edizione oltre a tutto l’aspetto gastronomico – turistico, sarà l’occasione per presentare due importanti progetti che vedono protagonista la cipolla rossa: i risultati di uno studio (progetto Alium) finanziato dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia, ad opera dell’ Università degli Studi di Milano sulle proprietà della quercitina contenuta nella Cipolla Rossa di Breme sul rimodellamento osseo, utile per la prevenzione e la cura dell’ osteoporosi.
L’Università di Pavia con il Prof Graziano Rossi – responsabile scientifico LSB dell’Ateneo pavese – sarà invece la propositrice dell’istituzione del registro della Cipolla Rossa DeCo di Breme, durante lo svolgimento del congresso sulla Biodiversità, BIOD, in programma nella metropoli milanese il 10 e 11 giugno.
L’Iniziativa, sperimentale dell'Università di Pavia, per la conservazione ex situa lungo termine, presso la banca del germoplasma ( Lombardy Seed Bank – LSB) di sementi di Varietà da Conservazione (VC) della Lombardia a rischio di estinzione, sarà poi spiegata dallo stesso Prof. Rossi, che terrà un breve convegno a Breme venerdì pomeriggio, primo giorno della Sagra.
Ma la Sagra della Cipolla Rossa è soprattutto degustazione del prodotto, che sarà proposto in un menù che spazia, come sempre, dall’antipasto al dolce offrendo anche delle alternative: grigliate miste, trippa, stufato d’asino con polenta e molto altro…
Non manca l’intrattenimento a partire dalle serate danzanti con animazioni e musica dal vivo durante tutte le sere della festa, la Marcia notturna non competitiva di 6.5 km, il Battesimo della sella dedicato soprattutto ai bambini, che domenica pomeriggio nel Parco dell’Abbazia, potranno avvicinarsi al mondo dei cavalli grazie all’iniziativa “Un Cavallo per tutti” e, sempre nel Parco, si potrà assistere ad uno spettacolo davvero singolare, “Lo spettacolo del Boscaiolo” con protagonisti i fratelli Sambugaro, campioni internazionali di taglio e intaglio con motosega.
E ancora visite guidate gratuite ai monumenti storici, la mostra fotografica “Luce, Colore, Forma... “ di Roberto Pelli, che espone i suoi scatti in una sorta di percorso della filiera di coltivazione della Rossa “dalla messa a dimora alla raccolta”, e per non farsi mancare davvero niente anche il mercatino dell’hobbistica e perfino un mini Luna Park per ragazzi. |