Da diversi anni (ad oggi se ne contano ben 29) la pro loco ed il comune di Sannazzaro, organizzano la Sagra del riso, che da giovedì 17 giugno, animerà il centro lomellino con musica dal vivo, mostre, mercatino di bancarelle, degustazioni e con diverse iniziative con protagonista il riso.
Alla Sagra del Riso non poteva non partecipare chi del riso ne ha fatto una vera missione, ovvero la Confraternita del Risotto, gruppo di appassionati cultori della gastronomia – così si definiscono loro stessi - delle cose buone e belle, delle tradizioni, della blasonata cucina italiana nonché di quella popolare, di cui il riso e il risotto da sempre fanno parte.
Essa si propone di costituire uno strumento operativo per una più ampia diffusione di questo piatto, preservandone le caratteristiche di base e garantendone la qualità. Da qui, tra l’altro, la volontà di definire un Protocollo che fissa ed evidenzia i parametri secondo cui “un Risotto possa veramente definirsi tale”
La Confraternita, promuoverà due iniziative all’interno della Sagra del Riso.
La prima è il Primo incontro conviviale tra confraternite eno-gastronomiche, che domenica 20 giugno dalle ore 11.00 dopo un breve rinfresco con aperitivo prevede una visita in una tipica risaia lomellina, quindi un ricco pranzo con salame di Varzi, coppa e pancetta, gran Risotto alla vogherese (con peperoni). Gran Risotto con asparagi di stagione: stinco di maiale, Dolce di Riso (prodotto De.Co. di Sannazzaro) e vino dell’Oltrepò Pavese (euro 25,00 a persona, prenotazione entro il 17 giugno).
Al termine del pranzo conviviale, avrà luogo il secondo evento: la finale del Campionato Provinciale di Risotti, Concorso Risotto d’Autore – Chicco d’Oro 2010, manifestazione organizzata dalla Confraternita del Risotto insieme alla Proloco di Sannazzaro. |