“La pittura murale in Lomellina - Gli affreschi del XV e del XVI secolo” è il titolo del progetto che verrà presentato sabato mattina a Valle Lomellina.
Coordinato dall’Ecomuseo del paesaggio lomellino, con il patrocinio della Regione Lombardia e della Provincia di Pavia, il progetto prevede la pubblicazione di un opuscolo di otto pagine in grado di illustrare gli affreschi del XV e del XVI secolo presenti in nove Comuni della Lomellina occidentale: Valle Lomellina, Cozzo, Sant’Angelo Lomellina, Langosco, Candia Lomellina, Mortara, Robbio, Rosasco e Palestro.
Consulente “di peso” del progetto è Alberto Ghinzani, scultore di origini vallesi e figura di livello internazionale.
I testi sono curati da Giuseppe Castelli, storico dell’arte e assessore alla Cultura al Comune di Candia Lomellina, e sono corredati da immagini a colori delle singole opere murali: in questo modo, il turista potrà individuare con estrema immediatezza il pregevole valore degli affreschi al centro del progetto, in attesa di ammirarli di persona durante gli itinerari in fase di programmazione.
La stampa dell’opuscolo, agile strumento promozionale, sarà, infatti, propedeutica all’attivazione di due itinerari turistici paralleli (Valle Lomellina, Cozzo, Sant’Angelo Lomellina, Langosco e Candia Lomellina, e Mortara, Robbio, Rosasco e Palestro), prevista in tre domeniche (12 e 19 settembre, 3 ottobre).
L’opuscolo – presentato ufficialmente in occasione di una serata che si terrà all’inizio di settembre durante la sagra patronale di Valle Lomellina – sarà inviato a operatori turistici e a società di promozione specializzate, oltre che, nei prossimi mesi, distribuito nelle più importanti fiere del turismo del territorio (Borsa internazionale del turismo di Milano, Autunno Pavese di Pavia, etc.). |