Irlanda in musica è un evento che unisce storia, arte e cultura: Bobbio riconosce nell’Irlanda la sua stessa tradizione artistica e culturale, che vive nel borgo della Valtrebbia attraverso le testimonianze di San Colombano, monaco irlandese cui è dedicato l'omonimo monastero, che conserva nella propria cripta il sarcofago del Santo.
La musica irlandese, come quella folk dell’Appennino emiliano, è fatta di suoni, ballate, passi di danza e sensazioni che appartengono al nostro immaginario collettivo.
Da ormai dodici anni Irlanda in Musica rappresenta un appuntamento importantissimo che ha richiamato l'attenzione di spettatori provenienti anche delle province limitrofe.
Anno dopo anno i più grandi artisti della musica celtica contemporanea si sono susseguiti sul questo palco e, per celebrare il successo della manifestazione, da quest'anno, gli organizzatori hanno pensato di ampliarla, portandola da due a quattro giorni: due weekend di grande musica e cultura celtica.
Il calendario della tredicesima edizione di Irlanda in Musica vedrà sul palco di Piazza San Colombano, Venerdì 9 Luglio, la cornamusa più famosa al mondo, la gaita del musicista asturiano Hevia, che a Bobbio si esibirà in trio acustico. Sabato 10 sarà la volta degli irlandesi Electric Ceili, che, tra il tradizionale e l’innovativo, proporranno un live in cui le antiche melodie dell'isola di smeraldo saranno contaminate con elementi funk e rock. Arriva dal Galles il gruppo che salirà sul palco Venerdì 16: si tratta dei Calan, che negli ultimi anni si sono aggiudicati premi tra i più prestigiosi per la loro categoria, ed hanno ottenuto grande consenso di pubblico nei festival di questo genere di musica.
Gli irlandesi Altan saranno i protagonisti della serata conclusiva di Sabato 17; per il loro venticinquesimo anno di attività hanno realizzato un album in cui le musicalità tradizionali celtiche sono arrangiate dalla prestigiosa RTE Concert Orchestra. A Bobbio i 18 elementi dell'Orchestra Sinfonica Accademia della Musica, diretti dal Maestro Maurizio Fipponi accompagneranno dal vivo il gruppo con archi e percussioni per un evento spettacolare ed unico.
Nel corso degli anni da Bobbio sono passati pellegrini, viaggiatori e turisti attratti dalle bellezze culturali, paesaggistiche e dalla storia del borgo, ma grazie ad un gemellaggio con la cittadina irlandese di Navan, che nel VI diede i natali a San Colombano, e grazie alla presenza delle spoglie del Santo, molto caro al popolo irlandese, a Bobbio sono arrivate anche personalità importanti della vita politica del paese. Nel 2007 Mary McAleese, presidente della Repubblica Irlandese, ha fatto visita alla cittadina della Valtrebbia, cogliendo l'occasione per fermarsi a pregare sulla tomba del Santo.
Come ogni anno, inoltre, Irlanda in Musica sarà una grande festa, in cui la musica si accompagnerà a prelibatezze culinarie. Presso gli stand gastronomici sarà possibile gustare piatti tipici della tradizione irlandese (stufato di Angus alla Guinness, costine e salamelle aromatizzate alla birra...) accompagnati da fiumi di ottima Guinness. Gli stand apriranno alle ore 19:30.
Irlanda in Musica è patrocinato e sponsorizzato dalla Provincia di Piacenza e Cariparma e organizzato dal Comune di Bobbio con Fedro SCS Onlus.
|