Il Castello Visconteo di Voghera si prepara all'attesissima riapertura, dopo i parziali restauri della parte rinascimentale e al termine della riqualificazione della storica piazza antistante.
Il maniero, circondato dai nuovi giardini, riaprirà eccezionalmente le sue antiche porte per tornare ad essere patrimonio vissuto dei vogheresi e dei lombardi amanti dell'arte, della storia e della loro identità.
L’iniziativa, che si terrà nel corso di un suggestivo weekend di fine estate, si deve all’impegno dell’assessorato Cultura del Comune di Voghera, che ha preparato una manifestazione eclettica pensata per far sperimentare a tutti la pregevolezza artistico-monumentale di un castello antichissimo e ancora sconosciuto ai più, che custodisce però tesori di primo piano, come alcuni affreschi del Bramantino.
«Il nostro amato Castello Visconteo, da troppo tempo chiuso al pubblico, riapre le sue antiche porte per farsi ammirare nella sua maestosità. È un messaggio, un segnale, un modo per riappropriarsi di un biglietto da visita della città dopo i parziali restauri della parte rinascimentale del maniero (un tempo adibita a tribunale) e dopo la riqualificazione di piazza Liberazione, a cura del settore Lavori Pubblici. Oggi - spiegano Marina Azzaretti, assessore alla Cultura, e Carlo Barbieri, sindaco di Voghera - c'è uno scorcio suggestivo di città completamente ripensato all'insegna del verde e in perfetta armonia con la struttura del Visconteo. Questo, però, è solo l'inizio. Il federalismo demaniale può aprire nuovi scenari, dando modo al Comune di Voghera di ragionare non solo sul passato. È ora di progettare il futuro utilizzo di un edificio storico di pregio, che potrebbe diventare teatro d'attività permanenti, mostre o iniziative di alto profilo culturale. Per saggiare le potenzialità del castello, con lo staff dell'assessorato Cultura, abbiamo preparato una tre giorni per vedere la Voghera città antica come vorremmo che fosse: aperta, animata e partecipata. Ci ritroveremo fra antichissime mura che vogliono e devono tornare ad essere patrimonio collettivo e vissuto. La storia ci ha lasciato un'eredità, ma con essa l'impegno di farne patrimonio presente e vanto per le future generazioni».
Si vuole dunque riconsegnare il Castello alla collettività, a chi non dimentica il valore delle proprie radici. Secondo questo spirito l’assessorato ha ideato e programmato un grande happening culturale, impreziosito dalle suggestioni di danza, melodie e rievocazioni in costume, per guidare per mano i cittadini di tutte le età alla riscoperta di un bene prezioso.
Venerdì 17, apertura del Castello alle 20.30 |
Ore 21.00 - Cortile del Castello
Presentazione dell'evento e saluto delle Autorità.
Concerto vocale e strumentale accompagnato dalla danza "Sogno di una Notte di Fine Estate - Parole, movimenti e suoni in castello", a cura dell'Associazione InScena: un tenore ed un soprano, 12 violoncelli, un pianoforte, due grandi ballerini ed una voce recitante...
|
Sabato 18, apertura del Castello dalle 10.00 alle 18.00 |
Ore 10.00 - Inaugurazione parco e taglio del nastro.
Ore 10.15 - Conferenza "Voghera e il suo maniero - ieri, oggi, domani". Focus su storia, destinazioni d'uso, restauri al maniero e riqualificazione dei giardini.
Ingresso libero, al cortile, sala dedicata ai restauri e mostra di litografie su "Voghera Vecchia e il suo Maniero" in ricordo di Miles Fiori.
Visite libere ai saloni del primo piano (a gruppi con guida).
Ore 21.00 - Concerto vocale e strumentale "Profumo di Operetta", ensemble "Allegro ma non troppo", a cura dell'associazione "Amici della musica città di Voghera": una soubrette, il comico, il soprano e un pianoforte...
|
Domenica 19, apertura del Castello dalle 10.00 alle 18.00 |
Ingresso libero al cortile, sala dedicata ai restauri e mostra di litografie.
Visite libere ai saloni del primo piano (a gruppi con guida).
Rievocazione storica con figuranti in costume. Per tutta la giornata il cortile interno del castello ed i suoi giardini rivivranno l'atmosfera medievale: con giochi d'arme, esibizioni, danze, animazioni, banchi medievali e tanto altro ancora...
Ricostruzione di una corte agricola contadina di fine '800 nel parcheggino di fronte al parco del castello.
In centro storico degustazioni/cene a tema medievale, mercatino di prodotti tipici e "Mercatino Europeo" in Viale C. Marx (per tuttr e tre le giornate)
|
|