Prodotti di eccellenza tipici, enogastronomici, artigianato, antichi mestieri, antiche coltivazioni, arte e…. curiosità. Questo ed altro alla seconda edizione del Festival d’Autunno in programma domenica 17 ottobre a Bosnasco.
Rassegna nella quale i sapori della Lomellina si incontreranno con quelli dell’Oltrepò in un sodalizio che già alla prima edizione ha riscosso un gran successo di pubblico. La manifestazione organizzata nella splendida cornice di Tenuta Scarpa – Colombi è organizzata dalla Provincia di Pavia e dal Comune di Bosnasco.
Il Festival d’Autunno – dice il vicepresidente della Provincia di Pavia e assessore ai Beni e attività culturali, Marco Facchinotti – è un importante momento di incontro tra due terre, Lomellina e Oltrepò, portatrici di tradizioni e sapori diversi. Dalla Lomellina porteremo il salame d’oca, le offelle di Parona, il riso. La chicca sarà rappresentata dal “Cappello di Ludovico”, una specialità dolciaria che si rifà al panettone”. L’Oltrepò risponde con il salame di Varzi e gli ottimi vini mentre il lodigiano fa la sua incursione con la celebre “raspadura.
La manifestazione vuole essere quasi un punto di incontro tra la natura e il lavoro dell’uomo puntando sulla valorizzazione di prodotti tipici, la riscoperta degli antichi mestieri, la valorizzazione di produzioni artigianali.
Non può che essere motivo di orgoglio per me – commenta il sindaco di Bosnasco, Flavio Vercesi – che un piccolo comune oltrepadano, di soli 700 abitanti, diventi per un giorno crocevia di tradizioni e culture diverse. Determinante, in questo senso, è la collaborazione con la Provincia di Pavia.
All’interno della manifestazione è stata inserita anche la mostra fotografica di Eugenio Marchesi: “Schegge” 1986 – 2010, 25 anni tra Passione e Professione.
Rispetto all’anno scorso – conclude l’assessore alla Cultura, Margherita Bruciamonti – è aumentato il numero di espositori. Questo ci ha permesso di rendere ancora più ricco e accattivante, soprattutto per i palati, il percorso del Festival.
La rassegna sarà preceduta la sera del 16 ottobre da un momento conviviale a Tenuta Scarpa seguito, alle ore 21.30, dalla presentazione del libro di Lorenzo Franchini, “Hasta la fin del mundo…in Vespa!”. |