Domenica 31 ottobre, vigilia di Ognissanti e festa di Halloween, è anche il giorno dedicato alle passeggiate in città con la VII Giornata Nazionale del Trekking Urbano.
Trekking “in tutti i sensi” in 31 città italiane, con passeggiate che diventano avventure sensoriali. Percorsi a piedi, gratuiti, non solo per camminare, ma anche annusare, assaggiare, ascoltare, toccare e soprattutto vedere luoghi poco conosciuti o addirittura chiusi al pubblico.
Ogni amministrazione comunale aderente ha preparato un itinerario all’insegna della scoperta e della multisensorialità facendo leva sulla storia e sulle tradizioni della propria città. Una propone visite nelle grotte alla ricerca di spiritelli in perfetto stile halloween, un’altra segue il fil rouge della musica o di una giostra medioevale e c’è anche un comune che ha organizzato un percorso a tappe con performance teatrali… Ma veniamo alla proposta nel nostro capoluogo: Pavia... in tutti i sensi.
L’ itinerario sensoriale partirà da piazza Leonardo da Vinci. Percorrendo via Spallanzani, si giungerà all’ Orto Botanico per inebriarsi dei suoi mille profumi. Si proseguirà poi per via Ressi, una delle più
antiche vie del centro, e per via Luigi Porta, con le sue svettanti torri medievali.
Si arriverà in corso Garibaldi dove, in una piccola locanda nei pressi della basilica di San Michele, si potranno degustare i prodotti tipici della cucina lombarda.
Si passerà poi per il quartiere medievale, via Cardano, via Rezia e via Maffi, per arrivare davanti alla chiesa di San Teodoro, accolti dalle note di una musica sacra.
Attraversando piazza della Vittoria, cuore della vita cittadina, la sala polifunzionale Santa Maria Gualtieri si farà teatro di un'originale esperienza tattile.
Proseguendo per Strada Nuova, in Cupola Arnaboldi si potranno osservare i mille aspetti dell’arte.
Infine, continuando per piazza del Lino e girando a sinistra per via Bordoni, si terminerà in Università,
presso l’Aula Foscolo, con un suggestivo incontro paranormale che sorprenderà tutti i partecipanti: Luigi Garlaschelli, professore del nostro ateneo e membro del CICAP parlerà de “Il sesto senso”. |