Al giorno d’oggi il confronto con una schiera di immagini, di personaggi famosi, ingabbia la vita delle persone reali in categorie: il bello, l’intellettuale, lo svitato, l’omosessuale, il brillante, lo schivo... Tratti caratteriali diventano stili di vita, modi di vestire, modi di parlare.
Dopo lo spettacolo “ Look at me!”, replicato presso il ridotto del Teatro Fraschini in giugno, il percorso 2009/2010 del C.U.T. Les Enfants Sans Souci si conclude con una giornata di studi che unisce un momento performativo alla riflessione sui temi sollevati dalla ricerca.
Martedì pomeriggio, nell’Aula Magna dell’Università, si comincerà con Il museo di Noi, un estratto dello spettacolo Look At me!, che vedrà in scena gli studenti del laboratorio 2009/2010.
Successivamente Davide Ferrari e Riccardo Rigamonti, direttori artistici di “Les Enfants Sans Souci” e conduttori dei laboratori, presenteranno Il miracolo segreto, ovvero l’attività 2010/2011 del Centro Universitari Teatro.
Insieme ad Alessandra Fuccillo, fotografa, presenteranno inoltre “Missing Link”, pubblicazione realizzata in collaborazione con Edizioni O.M.P. che raccoglie fotografie e testi dello spettacolo “Look at Me!”.
Alcuni docenti dell’Università interverranno poi sui temi sollevati dalla ricerca - Le Maschere della Finzione e della Realtà - e infine (ore 17.30) verrà proiettato il docufilm “Guardami” che mostra il percorso che ha portato alla messa in scena dello spettacolo, attraverso improvvisazioni e ricerca drammaturgica. Sarà presente il regista, Luca Littarru, che introdurrà la proiezione.
Per tutta la giornata sarà possibile associarsi e ricevere i gadget del C.U.T., nonché ricevere informazioni sulle prossime attività. L’iniziativa è realizzata con il contributo concesso dalla Commissione A.C.E.R.S.A.T. dell’Università degli Studi di Pavia nell'ambito del programma per la promozione delle attività culturali e ricreative degli studenti. |