Anche quest’anno Casteggio diventa portavoce del prezioso tubero, diamante delle cucina italiana, tipico prodotto autunnale, presente nella varietà nero nella zona pedemontana dell’Oltrepò Pavese e nella più pregiata varietà bianco, nella zona rivierasca del Grande Fiume Po.
Nell’ampia Sala Ballabio sarà allestito un percorso dove i visitatori potranno incontrare i “tartufai” che saranno ben lieti di proporre i tartufi appena “scoperti”, inebriandosi di quel classico penetrante profumo che dona alle cucine di ristoranti e dimore private quella magia afrodisiaca che il tartufo ispira a tutti i suoi estimatori. Insieme al tartufo saranno presenti anche banchi dedicati ai funghi, in primis il porcino, quasi a fine stagione, ma che siamo certi potrà regalare al pubblico qualche idea stuzzicante in cucina.
Oltre al tartufo saranno presenti altre produzioni tipiche dell’Oltrepò Pavese e dell’enogastronomia del territorio; prima di tutto il miele con i suoi produttori biologici quindi il salame di Varzi, gli insaccati, i formaggi, la frutta e la verdura, i dolci. Durante tutta la giornata sarà presente un angolo degustazione, curato dall’Istituto Alberghiero V. Alfieri di Voghera, che realizzerà con gli alunni, per il pubblico presente, piccoli assaggi di cucina elaborati con i prodotti tipici dell’Oltrepò Pavese.
Come ogni anno non poteva mancare la collaborazione con l’Artop - Associazione Ricercatori Tartufo Oltrepò Pavese – che oltre ad allestire i banchi dei tartufai, curerà nel pomeriggio la competizione di cani addestrati per la ricerca del tartufo, seguita dalla premiazione dei migliori tartufi individuati durante la gara. Presente anche il Gruppo Micologico Pavese con proprio spazio espositivo, dove sarà possibile approfondire la conoscenza dei funghi e l’Associazione Api Lombardia che porterà in visione un’arnia didattica per spiegare la produzione del miele.
Fiera del Tartufo e del Miele, occasione di scoperta e d’acquisto dei prodotti tipici locali e dei primi regali di natale, ma anche un momento per gustare comodamente al tavolo un menù tipico del territorio; anche quest’anno il Ristorante della Fiera – curato da Vittoria Banqueting (info e prenota 335.8303328) - sempre presente all’interno dell’Area Fieristica Truffi, per pranzo, proporrà un menù tipico legato alle tradizioni del territorio, giustamente arricchito con tartufo.
|