In occasione delle celebrazioni del 150^ dell’Unità di Italia e del 100^ della morte di Artusi, l’Ordine professionale dei maestri di cucina ed executive chef ( aderente alla Federazione Italiana Cuochi, FIC ) in collaborazione con il Comitato delle celebrazioni Artusiane presieduto dal Sindaco di Forlimpopoli, Città natale del grande gastronomo, promuove in contemporanea Auguri Italia da Pellegrino Artusi.
Dal 1997 Forlimpopoli rende omaggio, nel mese di giugno con la Festa Artusiana, al suo concittadino più illustre, Pellegrino Artusi, indiscusso padre della moderna cucina italiana che a più di un secolo dalla pubblicazione, de "La Scienza in cucina e l'Arte di mangiar bene", con oltre 700 ricette, resta una pietra miliare nella cultura del cibo, non solo del nostro Paese.
La Festa Artusiana celebra i fasti di questa tradizione, offrendo menù ispirati al grande Pellegrino, con un contorno di spettacoli, rassegne, itinerari gastronomici, degustazioni, incontri.
L’anno del 150° anniversario dell’unificazione d’Italia coincide con il centenario della morte dell’unificatore dell’Italia a tavola, così il Comitato delle Celebrazioni Artusiane propone un ricco calendario di iniziative gastronomiche dedicate all’Artusi, tra cui una cena artusiana proposta nelle varie città italiane che presenterà ricette tratte dal manuale Artusiano, realizzate secondo i dettami e la filosofia Artusiana (così come sintetizzata dal comitato scientifico di casa Artusi) con prodotti e procedure rispettosi della tradizione territoriale.
Complice il Gran Galà dei Cuochi che si terrà a Cervesina il prossimo 31 gennaio, il Maestro di Cucina Mario Becciolini, il segretario dell’Ass. Cuochi Pavia Giansandro Moncaglieri, alcuni componenti il Team Cuochi Pavia propongono un dibattito sulla cucina di Pellegrino Artusi.
L’incontro sarà anche l’occasione per approntare il programma di eventi "artusiani" che si intendono realizzare nel territorio Pavese.
|