Al via il terzo convegno storico-artistico sulla Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro. L’ appuntamento organizzato dalla Commissione Storico Artistica del Comitato Pavia Città di Sant’Agostino, guidata da Maria Teresa Mazzilli Savini, si svolgerà sabato mattina e verterà su “Il Santuario di Agostino e Boezio in età moderna. Rinnovamenti, restauri, conservazione”.
Spiega il presidente del Comitato Pavia Città di sant'Agostino Don Gianluigi Corti “sono molto contento che questo convegno giunga alla sua terza edizione con un programma culturale realizzato molto bene. È importante sottolineare che questo appuntamento non è isolato ma appartiene a un calendario. Penso ad esempio al successo dell'incontro con Massimo Cacciari: se si offrono alla città prodotto di qualità e significativi la città risponde bene”.
Il convegno è organizzato per celebrare la memoria agostiniana del 28 febbraio, una delle quattro date valorizzate dal Comitato Pavia Città di sant'Agostino. In questa data tradizionalmente si ricorda l'arrivo delle reliquie di Agostino nel sec. VIII portate a Pavia dal re longobardo Liutprando.
Questo terzo appuntamento presenta una novità: verranno illustrati al pubblico i risultati degli studi condotti sulla cassetta di legno ritrovata all'interno dell'Arca pochi giorni prima della visita del Santo Padre nel 2007.
Ripercorriamone la storia: nel corso dei lavori effettuati da tre operai elettricisti mercoledì 11 aprile 2007, all’interno della base dell’Arca di S. Agostino è stata ritrovata una cassetta lignea di cui si era persa memoria. La lettura dei documenti induceva a credere che il manufatto riscoperto corrispondesse ad una cassetta inserita alla fine del 1600 entro l’antica urna argentea in sostituzione di una fodera lignea preesistente ammalorata. Il giorno 20 Ottobre alle ore 13 è stata effettuata nella Basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro la ricognizione del manufatto e ora verranno rese note le scoperte.
|