Il Castello di Belgioioso riapre la stagione primaverile con la terza edizione di “Bravo” Maestri di Qualità, un evento dedicato all’arte e all’artigianato che si svolgerà nel prossimo fine settimana.
Creatività, esperienza, innovazione, manualità, sono gli ingredienti di questa manifestazione che presenta il meglio della produzione dell’artigianato tradizionale e d’arte.
Ricerca, studio, tecnica, materiali, antichi metodi, esperienza ecco alcune delle caratteristiche che accomunano lo spirito di questi “maestri" che hanno saputo interpretare la loro passione con abilità e fantasia. Oggetti unici, fatti a mano, fuori dalla produzione industriale e dal rincorrersi delle tendenze, ma radicata nel circuito delle tradizioni e delle culture locali.
La manifestazione si pone due obiettivi ambiziosi: primo restituire attenzione alla figura di questi artigiani che hanno mantenuto le tecniche di una volta come grande espressioni di qualità lavorativa e hanno fatto in modo che anche il prodotto creato oggi, come allora, diventasse frutto d’eccellenza; secondo trasmettere ai giovani la passione per questi mestieri ridando slancio ad un settore da anni in crisi e creando i presupposti per la ripresa e per lo sviluppo dell’artigianato.
La manifestazione, che avrà come filo conduttore la maestria con particolare attenzione alla bellezza e alla qualità, offrirà un percorso nelle belle cose, nella tradizione e nella cultura con provenienze diverse.
Nel corso della stessa sarà possibile ammirare alcuni maestri dell’artigianato all’opera, come il calzolaio Giovanni Battista Bertollo, famoso per le sue calzature da “fiaba”, Maria Teresa Dullio, che darà vita a perle dalle forme irregolari o buffe, ammirare gli intrecci delle borse di Tommaso Candria, la trasparenza colorata degli oggetti da tavola di Martino Vertova, gli oggetti “fantastici" in cartapesta di Carla Fontanesi, lo studio e il design negli utensili da cucina in acciaio di Tiziano Paulon,i tessuti realizzati con vecchi telai della cooperativa Lou Dzeut e quelli tinti con colori vegetali di Anna Baldini, l’intaglio prezioso e accurato delle cornici di Cristiano Caffi, i gemelli da camicia in vetro di Giovanna Marchesi, le creazioni estrose dei gioielli manufatti di Antonella Ferrara, i capi unici di Cosedirò, le riproduzioni dei dipinti rinascimentali di Andrea Sansone, le maglie e i capi ad uncinetto di Cristiana Belloni e tanto altro ancora.
Evento collaterale di questa edizione sarà “Le terrecotte d’arte di Angela Tripi”.
Angela Tripi, creatrice di presepi che viaggiano in tutto il mondo come messaggeri di arte e tradizioni, modella statuine artistiche in terracotta e stoffa che rappresentano una panoramica affascinante nel mondo dei costumi antichi. L’ispirazione trova radici nella tradizione del mondo arabo, rielaborato opportunamente dall’artista, che giunge così ad una personale interpretazione ricca di dettagli e sfumature che evocano atmosfere e memorie perse nel tempo.
Molte sono le mostre a cui Angela Tripi ha partecipato sia in Italia che all’estero, è conosciuta anche in Giappone, vincendo premi importanti, come il premio “Collecion” con una dolcissima “Natività” negli Stati Uniti. Un altro avvenimento particolare è stato per Angela Tripi essere stata chiamata dal Comune di Parigi per la realizzazione di un grandissimo presepe esposto in Place de l’Hotel de Ville.
Mentre la novità del 2011 è la nascita di una nuova area denominata “Bravo Goloso”,realizzata per i ghiotti e per gli amanti del buon cibo e per far conoscere le tante eccellenze gastronomiche di cui l’Italia è ricca. Il progetto prevede, infatti, di ospitare una regione italiana alla volta e questa edizione, è volutamente dedicata al territorio, alle tradizioni e alle colture locali della provincia di Pavia. |