Nel marzo del 1966, al Beatle, Paul McCartney fu consegnata una Aston Martin DB6 verniciata in Goodwood Green con interni in pelle nera e cerchi cromati e con tre ear-spinners.
Per la cronaca, è proprio da un lieve incidente che Paul McCartney avrebbe avuto nel 1966 con la sua Aston Martin che verso il 1969 iniziò la leggenda metropolitana per la quale Paul sarebbe morto bruciato e decapitato in quella vettura e poi sostituito dagli stessi Beatles con un sosia perfettamente uguale e bravo come l’originale, evocato successivamente attraverso vari indizi e fotografie, tra cui la copertina dell’album Abbey Road (dove Paul cammina scalzo, come i defunti nella bara, e una Volkswagen reca il numero di targa 29 IF, cioè se fosse vivo avrebbe 29 anni) e la copertina di Sgt Pepper, in cui Paul è ripreso di schiena (senza volto, quindi…) e tantissime altre inquietanti prove della sua scomparsa.
La vettura fu poi messa all’asta nel 2001 a cura della casa AML Bonhams & Brookes. La stampa parlò di un prezzo di partenza di 50.000 Sterline, ma l’auto non trovò acquirenti. Un anno dopo, la vettura fu acquisita dall’Aston Martin che la restaurò completamente ed è tuttora di proprietà della stessa Aston Martin dove è in esposizione permanente.
La vettura ha mantenuto montato nel cruscotto un registratore a bobina con il quale secondo lo stesso Paul McCartney, mentre era alla guida dell’AM cominciò a registrare, canticchiandoli, i primi versi e le prime melodie di Hey Jude che diverrà uno dei più grandi successi dei Beatles.
E, by the way, anche il principe William, erede al trono britannico, nel corso del suo splendido recente matrimonio con Kate ha scelto proprio un’Aston Martin DB6, come quella di Paul, però in versione Cabrio.
Grazie alla direzione di Aston Martin Italy, e all’interessamento del Presidente Dott. Vittorio Senso che ha accolto la richiesta di Rolando Giambelli fondatore dell’associazione Beatlesiani d’Italia, questa storica Aston Martin appartenuta a Sir Paul McCartney, sarà esposta presso il Museo della Mille Miglia, dove è anche ospitato il Beatles Museum, in occasione della Notte Bianca della Mille Miglia durante l’evento che si terrà dalle 21.00 al Museo di Sant’Eufemia a Brescia.
Tra le iniziative, anche un concerto dei BeatBox di Genova e un Karaoke Beatles a cura di Rolando Giambelli. |