Daniele Bosone, presidente dell'ASM di Pavia, e Cesare Bozzano, assessore all'Urbanistica e attività economiche del Comune di Pavia, hanno inaugurato, sabato 12 aprile, il nuovo "Centro Innovazione Sviluppo Economico" di corso Carlo Alberto.
Un vero e proprio "polo tecnologico", al servizio dei cittadini e delle aziende pavesi, che ospita le sedi delle società operanti nel settore...:
E-polis S.p.A. è nata nel maggio 2001 per volontà del Comune di Pavia e dell'Azienda Servizi Municipalizzati (ASM) di Pavia.
L'obiettivo di questi due importanti Enti Pubblici della Provincia di Pavia è stato quello di creare una struttura informatica moderna e tecnologicamente avanzata, che fosse in grado prima di tutto di proseguire nei servizi di assistenza hardware e software necessari al Comune per garantire i normali servizi al cittadino, ma che avesse le capacità di coordinare in breve tempo tutte quelle attività indispensabili per la realizzazione di tutti i nuovi progetti in ambito e-government.
Buon Vento S.r.l. è una giovane e dinamica azienda fondata nel marzo 2000 per dare vita al progetto www.miapavia.com.
Al suo interno risiedono le competenze e le risorse tecniche nei settori complementari Internet e Information Technology. Avvalendosi dell'esperienza maturata nel campo della fornitura di servizi informatici e nella definizione e realizzazione di progetti web-oriented, Buon Vento S.r.l. si propone come interlocutore ideale per rispondere alle esigenze della moderna amministrazione e azienda.
Pavianetwork realizza a Pavia una rete primaria con cavi in fibra ottica costituita da più anelli interconnessi tra loro per coprire interamente la città.
La rete è basata sulle tecnologie più avanzate e consolidate, capaci di gestire un flusso dati di nuova e vecchia generazione, a standard sia europeo che americano.
Asm Pavia, una Public Utility profondamente radicata con proprie infrastrutture nella realtà cittadina, e Two.net, una holding che vanta un'invidiabile competenza tecnologica ed una collaudata esperienza di marketing nelle telecomunicazioni broadband, formano il binomio perfetto per Pavianetwork.
Un'azienda che libera l'accesso locale alla galassia della multimedialità rendendo più veloce, facile ed economica la connessione in rete.
Il call center contava all'apertura 5 operatori che sono diventati in un anno 20, suddivisi su diversi clienti tra cui Seat Pagine Gialle e Autogrill.
Di questi giorni è la decisione di prolungare l'apertura del call center anche durante il week-end: la crescente richiesta nei giorni di sabato e domenica di servizi di assistenza telefonica a supporto di attività di televendita ha portato Opera Netcenter ad integrare il personale operante in telelavoro, che finora gestiva interamente il servizio, con altri operatori. Si tratterà prevalentemente di studenti universitari impiegati part-time che lavoreranno dalla sede di Pavia.
L'obiettivo di Opera Netcenter è quello di arrivare entro la metà del prossimo anno a 30 operatori.
La società Technostone S.r.l. è una società a capitale misto pubblico e privato, partecipata da A.S.M. Pavia S.p.A. per la parte pubblica e da EdilIco Pavia, consorzio permanente di 12 imprese private che operano nel campo dell'edilizia, per la parte privata.
Technostone S.r.l. nasce con la funzione specifica di organizzare, coordinare e gestire il trasporto, il trattamento e smaltimento di rifiuti inerti ed appalti e o commesse pubblici e privati.
3Blu nasce nel 2002 da un pool di giovani professionisti le cui competenze si sono sviluppate sui progetti delle grandi aziende italiane.
Competenze a 360°, esperienza su progetti innovativi, conoscenza approfondita degli strumenti più avanzati, entusiasmo e idee fanno del gruppo 3Blu il punto di riferimento per chi vuole davvero ottenere le soluzioni migliori per lo sviluppo digitale della propria azienda e del proprio business.
Lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) è operativo in forma singola presso il Comune di Pavia - Palazzo Mezzabarba - dal gennaio 2001 e sta lavorando all'organizzazione della gestione in forma associata che prevede l'adesione di altri 27 Comuni.
Lo SUAP di Pavia dal 2 Settembre 2002 ha trasferito le proprie funzioni operative presso la nuova sede in Corso Carlo Alberto (ex uffici A.S.M. Pavia S.p.A.). Pertanto, dalla data suddetta, le pratiche di competenza dello SUAP vengono presentate presso i nuovi uffici.
I Comuni interessati, una volta diventati operativi come SUAP, condivideranno procedure, modulistica standardizzata e informazioni all'utente. Il modello organizzativo, infatti, individuato come "struttura distribuita" è composto da uno Sportello Operativo Centrale (Pavia) e da Sportelli Operativi Locali (altri Comuni associati). |