I prodotti locali, a “chilometri zero” saranno i protagonisti della festa finale di “Cuochi per natura" che conclude il concorso per le scuole secondarie inserito nel progetto “Insegnanti-BIO” realizzato dalla LIPU, per il secondo anno, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia e in collaborazione con il Comune di Pavia, la Città di Vigevano, la Città di Mortara e il Comune di Voghera.
La festa, aperta a tutta la cittadinanza, si terrà presso il mercatino a km0 della Coldiretti e culminerà con la premiazione della classe creatrice del menù più sostenibile e amico dell’ambiente, che è poi la filosofia del progetto Insegnanti-BIO, incentrato sulla scoperta del territorio, dell’agricoltura sostenibile e delle scelte alimentari consapevoli che aiutano la conservazione della biodiversità.
Al concorso hanno partecipato 15 classi rappresentative di tutte le tre aree della Provincia di Pavia: Lomellina, Oltrepò e Pavese. I menu presentati sono stati valutati da una giuria tecnica (composta da Gas Pavia, Coldiretti, LIPU e Cambiamo) che ad ognuno ha attribuito un punteggio sulla base della sostenibilità dei prodotti scelti e del legame con il territorio.
Da questa prima valutazione sono stati individuati i tre menù finalisti che saranno giudicati durante la festa finale dalla “Giuria del Gusto” che assaggerà i piatti della tradizione, che per l’occasione saranno realizzati grazie alla Locanda del Carmine, e decreterà la classe vincitrice del concorso che si aggiudicherà una gita premio nell’Oasi LIPU Palude Brabbia di Varese.
A seguire, in conclusione della festa, vi sarà una degustazione dei prodotti tipici della provincia di Pavia.
Il progetto di educazione ambientale “Insegnanti-BIO” è iniziato nel 2010 con la realizzazione di incontri di formazione per insegnanti sul tema dell’agricoltura sostenibile, della biodiversità e delle scelte alimentari e sulle modalità più idonee per trattare questo argomento con gli studenti; agli incontri hanno fatto seguito due tavole rotonde con esperti del settore. Nel 2011, invece, si è svolta la parte di lavoro in classe con interventi tenuti dagli operatori della LIPU che hanno aiutato i ragazzi nelle scelte relative ai menù sostenibili e la partecipazione delle classi al concorso “Cuochi per Natura”.
A conclusione del progetto verrà prodotto un libro-ricettario realizzato con tutti i menu creati dalle classi e integrato con gli approfondimenti sui prodotti locali, le tradizioni del pavese e consigli utili su come fare la spesa amica dell’ambiente.
|