Bosco Grande |
|
|
Ubicazione: |
Pavia - Uscire dalla città in direzione S. Martino Siccomario, passato il Ponte dell'Impero, imboccare l'argine per Zerbolò (sulla destra), quindi proseguire fino ai cartelli. |
Gestione: |
Comune di Pavia in convenzione con l'Associazione Amici dei Boschi. |
Descrizione: |
Il bosco rappresenta (così come il Bosco Negri), uno dei lembi relitti di foresta ripariale che un tempo ricopriva buona parte della nostra pianura. Vi si distinguono uno strato arboreo costituito da farnie, pioppi bianchi e neri, ontani neri, olmi, robinie, aceri campestri, salici bianchi e ciliegi; uno strato di alti arbusti quali nocciolo, biancospino, sambuco e sanguinello e un sottobosco arricchito da specie floreali anche protette come l'anemone dei boschi. Qui trovano un sicuro rifugio ben quattro specie di picchi (rosso maggiore, rosso minore, verde e torcicollo), ma anche rapaci come il lodolaio, la poiana, la civetta, l'allocco ed il gufo comune. Di passaggio qualche airone in caccia di rane e tritoni punteggiati e crestati. Tra i mammiferi sono schivi ospiti fissi il tasso e la volpe. |
Informazioni: |
Visite consentite su prenotazione. Tel.: 0382/303793 (Associazione Amici dei Boschi), dal lunedì al giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30. |
Suggerimenti: |
La caratteristica cascina padana ristrutturata, interna al bosco, è la sede degli Amici dei Boschi, chiedete a loro di guidarvi lungo i sentieri ben attrezzati... e non dimenticate una lozione insettifuga. |
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|