Broletto |
|
|
Ubicazione: |
Pavia, Piazza della Vittoria. Chi raggiunge Pavia deve proseguire per il centro città, è consigliabile lasciare la macchina nelle aree parcheggio nelle vicinanze del ponte Coperto o del Castello e proseguire a piedi per Strada Nuova e per piazza della Vittoria. |
Datazione: |
XII secolo. |
Cenni storici: |
Fascino e mistero complicano la storia del Broletto di Pavia, il più antico di tutta la Lombardia. L'edificio in epoca medievale divenne l'emblema del potere laico come sede del comune. Il Palatium Novum nell'ala meridionale fu costruito nel 1198, dopo mezzo secolo fu edificata con la stessa modalità anche l'ala orientale. Nell'area sono state trovate molte testimonianze di ricche pavimentazione romane. |
Aspetti artistici: |
Il basamento con il portico ad archi a sesto acuto è considerato la parte più antica , mentre è di gusto rinascimentale la parte superiore, particolare per la loggia a doppio ordine che ospita la sala un tempo utilizzata per adunanze. Il complesso costruito su una pianta a 'c' divenne quadrilatero grazie al completamento delle absidi del Duomo. |
Curiosità: |
Secondo la tradizione la costruzione venne realizzata nel XII secolo per volontà del vescovo San Damiano, che lo desiderò come Domus Episcopi. Risale al 1872 invece il fastigio con l'orologio della loggia. |
Informazioni: |
Alcune sale del piano terra ospitano mostre ed esposizioni, rivolgersi al comune di Pavia (Tel. 0382/3991) |