Ponte delle barche |
|
|
Ubicazione: |
Bereguardo. |
Datazione: |
Ultimato nel 1913. |
Cenni storici: |
In Italia è uno degli ultimi esempi di ponte realizzato su chiatte, uno dei rarissimi ancora fruibili, anche in automobile. Venne inizialmente costruito come opera provvisoria alla fine dell'ottocento (sul modello degli antichi ponti su chiatte che nel Medioevo guadavano il fiume) ma, contro ogni previsione, resistette ad entrambe le guerre mondiali. Completamente ristrutturato dopo l’ultima alluvione |
Aspetti artistici: |
Le barche che lo sorreggono, inizialmente tutte in legno, furono poi sostituite con le chiatte in cemento tuttora presenti. Questo tipo di ponte, segue la portata del fiume: si alza con il livello dell'acqua e le barche galleggiano. |
Curiosità: |
Al suo posto esisteva uno degli undici ponti realizzati dai Visconti sul Ticino: un passaggio strategico sia dal punto di vista militare sia da quello commerciale, fortificato nel 1378 venne poi abbattuto nel 1449 da Francesco Sforza. |
Informazioni: |
Il traffico è regolamentato. |
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|