San Michele |
|
|
Ubicazione: |
Sull'omonima piazza San Michele, procedendo in direzione Ticino attraverso la via Cavallotti. |
Datazione: |
Architettura romanica risalente al 1120, è uno dei capolavori dell'arte italiana. Fu eretta in epoca longobarda e ricostruita nel XII secolo. |
Cenni storici: |
Alcune fonti indicano che la chiesa in origine fosse ariana o scismatica e dedicata all'arcangelo Gabriele da Grimoaldo. Poi dedicata all'arcangelo San Michele onorato presso i Longobardi; qui i re e gli imperatori si facevano incoronare, tra cui anche Federico Barbarossa nel 1155. |
Aspetti artistici: |
La facciata è in arenaria ed è incredibilmente bella per i motivi architettonici e scultorei che la decorano. Le statue dell'Arcangelo Michele e dei Santi Ennodio e Eleucadio spiccano sui portali. L'interno è a croce latina, numerosi motivi scultorei sui capitelli delle navate (Adamo ed Eva, Sansone ed il Leone), nel presbiterio è possibile ammirare un mosaico pavimentale del XII secolo. Capolavoro dell'oreficeria medioevale è il Crocifisso di Teodote, datato X secolo. |
Curiosità: |
Il punto dove veniva posto il trono per l'incoronazione dei re è indicato da quattro pietre nere inserite nel pavimento della navata centrale. |
Informazioni: |
Possibile effettuare fotografie. |
Recapiti
Piazza S. Michele
Pavia (PV)
Telefono: 0382-26063
Orari di apertura
lun-sab 7.30-12, 14.30-19, dom e festivi 7.30-12, 15-20
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|