Castello di Mirabello |
|
|
Ubicazione: |
Ubicato a nord della periferia di Pavia, in direzione San Genesio. Collegato al Castello Visconteo dal 'corso', l'attuale Vigentina. |
Datazione: |
Di datazione incerta, stimata verso la fine del 1300. |
Cenni storici: |
Risale all'epoca di Galeazzo II Visconti, o ai primi anni del governo del figlio Gian Galezzo. Utilizzato più come luogo di svago che come fortilizio, il castello era residenza del 'Capitano del Parco' (sorvegliante dell'antico Parco Visconteo) in cui i duchi accoglievano i loro ospiti per le battute di caccia. In buona parte demolito nel 1857. |
Aspetti artistici: |
Dell'originario impianto rettangolare, circondato e protetto da un muro e da un fossato munito di ponti levatoi, si conserva l'ala est: un edificio a due piani caratterizzati da un doppio ordine di finestre profilate in cotto. Sulla facciata spiccano gli stemmi degli antichi proprietari e il ballatoio sorretto da 14 archetti in mattoni, a loro volta sostenuti da granitiche mensole sagomate. |
Curiosità: |
Nei pressi sorgevano la falconeria regale, un mulino e una fornace dove venivano cotti i mattoni per la riparazione degli edifici del parco. |
Recapiti
Mirabello
Pavia (PV)
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|