Castello di Lardirago |
|
|
Ubicazione: |
Lardirago. Il castello sorge lungo la riva dell’Olona, in posizione isolata rispetto all’abitato. |
Datazione: |
Risale alla prima metà del XIV secolo. |
Cenni storici: |
Al Castello faceva capo un antichissimo feudo di proprietà del monastero pavese di S. Pietro in Ciel d'Oro; risalgono infatti ad epoca altomedioevale alcuni tratti di muratura in prossimità della Cappella del castello, ma il primo nucleo fortificato tuttora riconoscibile, è l'angolo sud-est dell'attuale impianto quadrato: un edificio del sec. XIII interessato da un fregio ad archetti pensili e da aperture a tutto sesto. Il castello ha subito saccheggi, attacchi e rifacimenti nel corso dei secoli. Fu in parte distrutto nel 1499 dalle truppe di Luigi XII.
Il un complesso è costituito da due edifici innalzati a loro volta su di una preesistente fortificazione: un corpo anteriore lineare ed un castello vero e proprio di impianto quadrangolare. |
Aspetti artistici: |
Il corpo lineare, a ridosso della strada, costituisce probabilmente l'antico ricetto. Il suo ingresso è protetto da un rivellino, da cui si accede al giardino e al castello.
Del complesso quadrangolare si segnalano il cortile con portico ed archi acuti con decorazioni geometriche affrescate ed alcuni elementi tipici dell’architettura viscontea come la bifora che si affaccia sul cortile ed il portale d’accesso alla cappella dotato di elaborate cornici in terracotta.
Due le torri visibili: una sulla sinistra del rivellino, l’altra, facente parte del corpo del castello, presenta un fregio a dente di sega a ornare il sottogronda. |
Informazioni: |
Il castello è proprietà del collegio Ghislieri di Pavia. |
Recapiti
Lardirago (PV)
Telefono: 0382-94003
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|