L'idea di dar vita a questo museo è nata per unire le numerose realtà agricole del territorio lombardo e per mostrarne lo sviluppo e l'evoluzione nel corso dei secoli. Il museo è ospitato nelle magnifiche e imponenti sale del castello, uno dei più suggestivi dell'intera provincia di Pavia. Nelle cantine del castello è stato allestito anche il Museo Lombardo del Vino, che si articola in 12 sale che risalgono al 1200 e che sono state ristrutturate nel 1700. Qui si trovano informazioni sull'imbottigliamento, l'invecchiamento e l'abbinamento vino-cibo. Grazie ad una serie di pannelli fotografici, è possibile conoscere le diverse zone di produzione vitivinicola della Lombardia. Ogni bottiglia esposta è accompagnata da una scheda tecnica in cui sono specificate le sue caratteristiche. |