Garzaia di Celpenchio |
|
|
Ubicazione: |
Lomellina - Uscire da Pavia in direzione Mortara, quindi seguire per Cozzo e da qui, girare a destra per Rosasco. Uscendo dall'abitato s'incontra sulla sinistra una strada sterrata che porta alla riserva. |
Gestione: |
Provincia di Pavia. |
Descrizione: |
In posizione ribassata rispetto alla pianura circostante, la garzaia si estende su terreni alluvionali di natura sabbioso-ghiaiosa, dove vengono richiamate sia le acque superficiali sia quelle sotterranee a costituire una vasta depressione acquitrinosa. Tutto intorno si è sviluppato un fitto canneto, che, caratterizzato da canne di palude e mazzesorde, rappresenta il luogo ideale per la nidificazione dell'airone rosso. All'interno del canneto si rinvengono aggruppamenti di saliconi e, sullo sfondo, fa da quinta un piccolo ontaneto. Oltre all'airone rosso, altri ardeidi, sono ormai ospiti fissi della popolosa garzaia di Celpenchio: nitticore, sgarze ciuffetto, garzette e Aironi guardabuoi. Fanno parte dell'avifauna anche germani reali, gallinelle d'acqua, tuffetti e porciglioni, numerosi limicoli, rapaci come il falco di palude, la poiana e il gheppio e molti altri piccoli uccelli. Tra i mammiferi è stata accertata la presenza di puzzole, tassi e arvicole. |
Informazioni: |
L'area di riserva è inserita nell'azienda faunistico venatoria 'Rosasco', essendo di proprietà privata ne viene quindi proibito l'accesso al pubblico. E' comunque stata attivata una convenzione tra l'Amministrazione Provinciale di Pavia e lo studio naturalistico 'Selva' - già gestore del Centro Parco 'La Sforzesca' - che ne organizza visite guidate. |
Suggerimenti: |
Dal 2003 gruppi di visitatori possono accedere alla garzaia la 1^ e la 2^ domenica di aprile e la 1^ e la 2^ domenica di maggio accompagnati da una guida autorizzata a loro disposizione. |
Recapiti
Rosasco (PV)
Telefono: 347-7330414
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|