Bosco del Vignolo |
|
|
Ubicazione: |
Lomellina - Da Pavia proseguire sulla tangenziale per Gropello Cairoli e uscire in direzione Vigevano; all'altezza del Santuario della Madonna delle Bozzole girare a destra seguendo le indicazioni per l'Oasi, meno di un chilometro di strada sterrata permette di raggiunge il parcheggio antistante all'ingresso. |
Gestione: |
Comune di Garlasco in collaborazione con la LIPU. |
Descrizione: |
Nella limitata estensione di quest'area si succedono diversi ambienti: dai boschi di terrazzo dominati da robinie e pioppi neri, agli ontaneti, dai 'mareschi' (nome locale degli acquitrini) circondati da carici, mazzesorde, canne palustri e gigli di palude ai saliceti poco distanti. Una varietà che si riflette sulla ricchezza della fauna presente. Qui, tra i canneti, nidificano il raro tarabusino e altri rappresentanti dell'avifauna acquatica, mentre il bosco è popolato da numerose specie di uccelli tra cui il picchio rosso maggiore, quello minore e quello verde, rapaci (barbagianni, civetta, allocco e gufo comune) ed il piccolo e colorato simbolo dell'oasi: il martin pescatore. Tra i mammiferi si ricordano: il riccio, la talpa, lo scoiattolo, il moscardino, il tasso, la donnola, la puzzola, la faina e la volpe. Presenti anche rettili (biscia dal collare, saettone, biacco, e vipera comune), anfibi e, nella zona dei mareschi, molte varietà di farfalle. |
Informazioni: |
Per visite guidate a gruppi e scolaresche è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel. 347/9442440 (Fausto Pistoja, responsabile di quest'oasi) |
Suggerimenti: |
Portate con voi binocolo, scarpe impermeabili e buon senso: rispettate la natura, lasciando l'ambiente come l'avete trovato. |
Recapiti
Via Cà Bassa - Frazione Bozzola
Garlasco (PV)
E-mail: oasi.boscodelvignolo@lipu.it
Orari di apertura
Da marzo a giugno nei giorni di sabato e domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00
|
|
I più letti
delle ultime due settimane |
|
|